In quest’articolo il collega Matteo Baruffi prosegue nell'analisi delle diverse dinamiche che entrano in gioco nelle coppie miste, focalizzandosi però sull’adolescente straniero e sui processi che ne consentono lo sviluppo identitario: in particolare è approfondito il ruolo dell’identità etnica come componente fondamentale e caratterizzante lo sviluppo dell’adolescente stesso. Buona lettura Luca Mazzucchelli
L’adolescenza è spesso stigmatizzata come un’età difficile dove genitori e figli vivono continui contrasti che possono talvolta avere gravi conseguenze sugli equilibri familiari. Questa fase di sviluppo del ragazzo è però fondamentale per la formazione del senso d’identità, ovvero l’idea che una persona ha di sé. La crisi psico-sociale (così definita da Erikson) tipica dell’adolescenza, interessa la capacità del ragazzo di costruire la propria identità: il ragazzo da un lato abbandona alcuni dei modelli d’identificazione che ha consolidato durante la fanciullezza, dall’altro si trova nella condizione di dover scegliere e selezionare chi essere e cosa diventare in futuro in base alle sue attitudini e al proprio ruolo.
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza con i nostri servizi. Continuando a visualizzare il sito accetterai la nostra PrivacyPolicyOkLeggi di più