7 Consigli per usare al meglio gli elenchi psicologi
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:437 Consigli per usare al meglio gli elenchi psicologi
7 Consigli per usare al meglio gli elenchi psicologi
Il mio parere: sono in accordo con l’autore dell’articolo in merito all’inutilità sempre più evidente di iscriversi a elenchi di “cerca lo psicologo” e simili.
La concorrenza ormai è talmente tanta che esserci – dal mio punto di vista – è come non esserci.
A meno che non si parli di piccole città, dove forse per il momento la cosa può essere ancora appetibile.
Se proprio però volete essere presenti negli elenchi, allora fatelo seguendo le indicazioni che Piccinini fornisce.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
- Una buona immagine vale più di mille parole. Innanzitutto pubblica sul profilo una foto professionale e di buona fattura. Se non te ne trovi, mi raccomando!, non accontentarti di pubblicare la meno peggio.
- Cerca di specializzarti su nicchie di problematica/servizio/competenza. Cerca di far emergere, già nella pagina elenco, dal titolo, la tua area/competenza specifica, distintiva.
- Inserisci i tuoi riferimenti Web e Social
- Crea la tua value proposition. E’ la promessa di valore del tuo servizio. A chi ti rivolgi, cosa tratti ed il beneficio che generi ad uno specifico problema. Il tutto in una frase breve e di impatto. La Value Proposition aiuta il visitatore a capire che tu potrai essergli d’aiuto, ed a scegliere te invece del prossimo in elenco
- Scrivi un buon contenuto di presentazione. Non fare un curriculum. Rimani orientato allo specifico target e problema a cui intendi offrire soluzione. Parla con lui, e parla come mangi… non in psicologhese
- Usa le parole chiave per te strategiche.
- Chiudi con una chiara call to action. Termina la tua presentazione invitando il lettore all’azione. Se è arrivato a leggere tutta la pagina significa che l’hai agganciato, che si è interessato a ciò che tu puoi offrire. Ottimo! Invitalo quindi ad agire in un qualche modo: prenotare un colloquio gratuito, scaricare un ebook gratuito, ecc… trova una formula accattivante ed una risorsa per lui di valore, così da spingerlo ad attivarsi e contattarti.
See on www.psicologialavoro.it