Blog

Telemedicina: i contesti della consulenza a distanza

Attualità

Telemedicina: i contesti della consulenza a distanza

TelemedicineDopo avere definito il significato di telemedicina (THM) entriamo oggi maggiormente nel merito delle linee guida proposte dalla Associazione Americana di Telemedicina per eseguire le prestazioni a distanza. Per arrivare a una loro formulazione è stato formato un comitato ad hoc, il quale si è raccomandato, data la natura ampia del campo della salute mentale insieme ad un numero illimitato di modi per utilizzare la tecnologia in servizi di salute mentale, di limitare tali linee guida esclusivamente per le applicazioni interattive di videoconferenza.

L’obiettivo dichiarato di queste linee guida è stato quello di riscrivere gli elementi provenienti dalla letteratura all’interno di un documento di riferimento pragmatico utile a chi è impegnato nel fornire assistenza interattiva a distanza.

Uno dei primi punti analizzati dall’ATA è quello riguardo ai principali setting coinvolti in TMH, stando a quanto riportato dalla letteratura scientifica, per approfondirne poi le peculiarità. Leggendoli resterete stupiti da quanto la situazione sia distante rispetto alla realtà italiana:

  • Ambulatoriale

La maggior parte della telemedicina è stata condotta in setting ambulatoriale. L’accesso alle cure è stato la forza motrice, sia geograficamente per le comunità rurali sia per le realtà sottoservite negli ambienti urbani, dove centri di salute mentale e cliniche mediche spesso sono carenti di medici, servizi per l’infanzia e psichiatri.

È stato dimostrato che i pazienti possono essere attendibilmente valutati, diagnosticati e trattati con farmacologia e psicoterapia in ambulatori con una varietà di attrezzature di videoconferenza e protocolli di comunicazione.

Programmi di videoconferenza pensati per il contesto scolastico sono aumentati in numero e risultano essere utili per pazienti, genitori e funzionari della scuola per partecipare a prevenzione, valutazione e cura legate alla salute mentale. Questi setting naturali sono luoghi ideali per raggiungere bambini e adolescenti con problemi di salute mentale, dello sviluppo e  comportamentali.

Altri setting naturali o innovativi che di solito non sono considerati per i servizi di salute mentale possono raggiungere adulti a rischio o bisognosi.

Sarebbe necessario pubblicare un ulteriore lavoro per quanto riguarda le valutazioni, le terapie farmacologiche e le psicoterapie effettuate nella residenza del paziente mediante videoconferenze.

  • Ospedaliero

Relazioni di cure ospedaliere in unità psichiatriche sono limitate a servizi di consulenza psichiatrica ed a indagini sperimentali di accettazione e di accuratezza dello strumento diagnostico.

Una relazione di un’unità gero-psichiatrica ospedaliera ha dimostrato la soddisfazione del paziente e dei familiari e i benefici percepiti con il servizio di telepsichiatria.

Mentre le cure ospedaliere psichiatriche possono essere suscettibili alle tecnologie telemediche, è stata condotta una piccola indagine che descrive la valutazione o il trattamento di routine riguardo a unità psichiatriche di degenza acuta o in merito alla psichiatria di consultazione.

Un report ha indicato che i pazienti ospedalizzati affetti da disturbo bipolare o maniacale hanno avuto opinioni favorevoli e si sono impegnati facilmente nelle valutazioni di videoconferenza. L’univocità della valutazione e del trattamento tramite videoconferenza è stata considerata come un fattore che svolge un ruolo benefico. Se l’univocità dovesse continuare ad avere un tale effetto benefico, ciò dovrebbe portare ad un uso più comune della telemedicina. Nonostante i molti articoli e le attività che coinvolgono la geriatria, ci sono dati limitati sugli esiti della fornitura dei servizi psichiatrici per i pazienti geriatrici in strutture di riposo. 

Lisa Preda 

Luca Mazzucchelli

 

Riferimenti bibliografici.

  • Norman S. The use of telemedicine in psychiatry. J Psychiatr Ment Health Nurs. 2006 Dec;13(6):771-7
  • Broder E, Manson E, Boydell K, Teshima J. Use of Telepsychiatry for Child Psychiatric Issues: First 500 Cases. CPA Bulletin De l’APC June 2004 11-15.
  • Kennedy C, Yellowlees P. The effectiveness of telepsychiatry measured using the Health of the Nation Outcome Scale and the Mental Health Inventory. J Telemed Telecare. 2003;9(1):12-6
  • Zaylor C. Clinical Outcomes in Telepsychiatry. J Telemed Telecare. 1999;5 Suppl 1:S59-60
  • O’Reilly R, Bishop J, Maddox K, Hutchinson L, Fisman M, Takhar J. Is telepsychiatry equivalent to face-to-face psychiatry? Results from a randomized controlled equivalence trial. Psychiatr Serv. 2007 Jun;58(6):836-43.
  • Nelson EL, Barnard M, Cain S. Treating childhood depression over videoconferencing Telemed J E Health. 2003 Spring;9(1):49-55
  • Miller TW, Kraus RF, Kaak O, Sprang R, Burton D. Telemedicine: a child psychiatry case report. Telemed J E Health. 2002 Spring;8(1):139-41
  • Gallagher TE. Augmentation of special-needs services and information to students and teachers “ASSIST”–a telehealth innovation providing school-based medical interventions. Hawaii Med J. 2004 Oct;63(10):300-9
  • Young TL, Ireson C. Effectiveness of school-based telehealth care in urban and rural elementary schools. Pediatrics. 2003 Nov;112(5):1088-94
  • Sorvaniemi M, Santamaki O: Telepsychiatry in emergency consultation. Journal of Telemedicine and Telecare 8: 183-184, 2002
  • Mielonen ML, Ohinmaa A, Moring J, Isohanni M. Psychiatric inpatient care planning via telemedicine. J Telemed Telecare. 2000;6(3):152-7
  • Pollard SE, LePage JP. Telepsychiatry in a rural inpatient setting. Psychiatr Serv. 2001 Dec;52(12):1659
  • Montani C, Billaud N, Tyrrell J, Fluchaire I, Malterre C, Lauvernay N, Couturier P, Franco A Psychological impact of a remote psychometric consultation with hospitalized elderly people. J Telemed Telecare. 1997;3(3):140-5
  • Holden D, Dew E. Telemedicine in a rural gero-psychiatric inpatient unit: comparison of perception/satisfaction to onsite psychiatric care. Telemed J E Health. 2008 May;14(4):381-4.
  • Pollard SE, LePage JP. Telepsychiatry in a rural inpatient setting. Psychiatr Serv. 2001 Dec;52(12):1659

 

Ti è piaciuto l’articolo? iscriviti alla mailing list!

* indicates required
Su che argomenti vuoi restare aggiornato?

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK