Iphoneitaliano – Le applicazioni Iphone considerate come nuova frontiera della psicologia
14 Dicembre 2010 2010-12-14 10:54Iphoneitaliano – Le applicazioni Iphone considerate come nuova frontiera della psicologia
Iphoneitaliano – Le applicazioni Iphone considerate come nuova frontiera della psicologia
Tratto da www.iphoneitaliano.org – 14 dicembre 2010
Le tematiche psico-educative si possono affrontare oggi con le nuove tecnologie. Quindi perché non creare delle applicazioni, programmi su specifici temi di natura psicologica, per iPhone? E’ l’ambizioso e brillante progetto del Dott. Davide Algeri Psicologo Clinico e di Comunità e del Dott. Luca Mazzucchelli Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico – Familiare di Milano.
Le applicazioni attualmente disponibili riguardano i temi della sessualità, disturbi d’ansia, genitorialità e sono rispettivamente:
“Se..sso sul sesso”
Il programma è pensato per tutte le persone che vogliono confrontarsi con il parere di esperti su come vivere la propria sessualità, quella della coppia ma anche per rispondere a domande su quella dei vostri figli.
“InformAnsia”
InformAnsia è un programma che fornisce informazioni, strategie e suggerimenti degli esperti per fare riflettere sulle diverse modalità comportamentali adottabili nelle situazioni che ci provocano ansia.
“Genitori si diventa”
Genitori si Diventa è un’applicazione per iPhone sviluppata da un gruppo di psicologi e psicoterapeuti esperti in dinamiche relazionali, educative e del benessere della coppia genitoriale. L’applicazione, basandosi sul principio dell’imparare giocando, intende fornire indicazioni concrete e utili a chi desidera migliorare o accrescere il livello di benessere della relazione genitori – figli.
Ecco a voi alcune domande poste ai progettisti :
Dottor Algeri, come nasce questa idea?
L’idea nasce dalla ricerca di una risposta alla domanda che ci siamo posti su come cambierà la nostra professione nel corso dei prossimi 20 anni e, di conseguenza, il modo in cui gli utenti potranno usufruire le conoscenze psicologiche. Indagando in questa direzione, una delle prime azioni che abbiamo deciso di intraprendere è stata quella di avvicinarci al pubblico attraverso quella che è la tecnologia più presente nella nostra quotidianità: il telefonino. Per questo abbiamo pensato a una sorta di test psico-educativo dove l’utente rispondendo alle domande e leggendo le risposte degli esperti, possa ampliare la propria flessibilità mentale davanti a una serie di situazioni potenzialmente problematiche.
Che tipo di argomenti affrontate in questi programmi?
Gli argomenti sono molteplici e in continuo aumento. Al momento abbiamo deciso di affrontare il tema della genitorialità, dell’ansia e delle fobie, e degli aspetti legati all’ambito della sessualità.
Dottor Mazzucchelli, non è riduttivo affrontare temi così delicati attraverso il cellulare?
Rischia di esserlo se non si da seguito ai ragionamenti che le nostre domande e risposte vogliono stimolare: la nostra pretesa non è quella di dare risposte definitive a temi così delicati, quanto piuttosto quella di iniziare un dialogo con l’utente su queste tematiche, dando spunti di riflessione che potranno essere portati avanti dal lettore in diversi modi. C’è ad esempio l’opportunità gratuita di contattare i nostri esperti via mail, un team di 15 psicologi e psicoterapeuti estremamente competenti, per chiedere chiarimenti su situazioni più specifiche, in modo da fornire un consulto ad hoc sulla problematica che affligge l’utenza
Questi programmi si possono consultare solo attraverso l’iPhone?
In un primo momento si, ormai questa limitazione è stata superata: da diverso tempo sul nostro portale si possono consultare gratuitamente le domande e le riposte proposte dal nostro team di psicologi, in maniera assolutamente gratuita cliccando qui. In cambio chiediamo solo un parere su come hanno trovato il nostro programma, in modo da poterlo perfezionare ulteriormente.