Attacchi di panico
Attacchi di panico
Guarire dagli attacchi di panico è possibile, se aiutati dal giusto professionista.
Riporto un articolo dell’amico e collega Luca Saita che fornisce alcune riflessioni da tenere a mente quando si soffre di attacchi di panico. Dare speranza a chi non ne vede perchè nel tunnel dell’ansia è una cosa molto importante. Il passo successivo è quello però di rivolgersi a uno psicologo capace di trattare questo tipo di disturbi.
Buona lettura,
Luca Mazzucchelli
Luca Mazzucchelli
Arriva all’improvviso, nelle situazioni meno indicate, il panico che fa girare la testa, tremare le gambe, il cuore batte a mille con la sensazione di impazzire. Cosa sta succedendo?
La paura è una risposta dell’organismo che ci avverte di un pericolo, in questo senso è una risposta funzionale molto importante, senza la quale non potremmo sopravvivere in molte situazione della vita.
Il panico è una risposta dell’organismo esagerata, in situazioni che normalmente non sono pericolose (è “normale” il panico se vediamo che una macchina ci sta investendo).
Cosa NON è un attacco di panico?
La paura è una risposta dell’organismo che ci avverte di un pericolo, in questo senso è una risposta funzionale molto importante, senza la quale non potremmo sopravvivere in molte situazione della vita.
Il panico è una risposta dell’organismo esagerata, in situazioni che normalmente non sono pericolose (è “normale” il panico se vediamo che una macchina ci sta investendo).
Cosa NON è un attacco di panico?
Un attacco di panico non è la prova che stiamo impazzendo, né che non siamo normali. Un attacco di panico è un segnale, che qualcosa non funziona, che siamo molto stressati, che in determinate situazioni noi reagiamo in modo sproporzionato, a volte perché alcune situazioni ce ne ricordano altre, a volte perché tratteniamo troppo le nostre emozioni e queste esplodono, come una diga che piena d’acqua si rompe per la pressione. Sono le persone più razionali che a volte soffrono di attacchi di panico, a volte gli attacchi di panico si verificano dopo un periodo molto stressante, dopo che qualche cambiamento negativo o positivo entra nella nostra vita.
{loadposition ansia}
Cosa fare?
Non allarmarsi, tutte le persone nella vita possono sperimentare una grande paura che diventa panico. Tuttavia quando questi “sintomi” diventano un problema nella routine quotidiana, è possibile un lavoro di comprensione di quello che sta accadendo, per dare voce ai sintomi ed ascoltare quello che hanno da dirci.
Cosa fare?
Non allarmarsi, tutte le persone nella vita possono sperimentare una grande paura che diventa panico. Tuttavia quando questi “sintomi” diventano un problema nella routine quotidiana, è possibile un lavoro di comprensione di quello che sta accadendo, per dare voce ai sintomi ed ascoltare quello che hanno da dirci.
Luca Saita
www.lucasaita.it