Il cambiamento come funzione spontanea della mente
Ecco la bellissima intervista che Miriam Gandolfi mi ha concesso sul tema del cambiamento.
In sintesi in questa chiacchierata si parla di:
Il cambiamento come concetto sovraordinato alla diagnosi e agli approcci in psicoterapia;
- L’importanza di “mettere le mani” nella percezione della realtà;
- Il cambiamento come funzione spontanea e naturale della mente;
- Il cambiamento come viaggio tra percezione, emozione, pensieri e comportamenti;
- L’importanza di sapere formulare domande al posto di cercare risposte;
- Cosa ci insegna la psicologia delle invenzioni sul tema del cambiamento;
- Le invenzioni come quinta essenza del cambiamento;
- Il ruolo dello psicologo nella costruzione di percezioni differenti;
- Il ruolo della decisione nel processo di cambiamento;
- La terapia come strumento per vedere cose nuove (senza interpretare!);
- Le prescrizioni terapeutiche per fare scattare in maniera spontanea il cambiamento;
- Un esempio di prescrizione utile a vedere cose diverse e cambiare poi il proprio comportamento;
- L’importanza di “manipolare” il mondo esterno e la realtà per comprendere e cambiare;
- La mente conversazionale;
- La scienza della complessità e il movimento connessionista;
- Teorie locali Vs relazioni tra le teorie;
- I cambiamenti che deve fare la psicologia in primis;
- L’importanza dell’interconnessione;