Cantastorie tra i pazienti: ecco le fiabe per guarire
Cantastorie tra i pazienti: ecco le fiabe per guarire
Una fiaba per sostenere con vigore il processo di guarigione innescato dalla scienza: questo l’obiettivo piu’ ambizioso di “Un progetto per la medicina narrativa”, iniziativa unica in Italia che, come altre complementari alla ricerca, ha le sue radici all’IRCSS di Aviano (Pordenone).
I target sono molteplici – spiega Suter – ad esempio poter facilitare l’espressione dei contenuti inconsapevoli che frenano la guarigione, favorire la comprensione del significato profondo comunicato dal corpo alla coscienza attraverso la malattia o il disagio, ritrovare la leggerezza del vivere”.
Come dice ancora Suter “il progetto e’ scaturito da esperienze e collaborazioni di spessore internazionale come il programma di Patient Education voluto dalla Direzione Scientifica e la liaison operativa tra il Centro e la Columbia University di New York dove Rita Charon, leader mondiale della medicina narrativa, ha messo a punto uno specifico programma che abbraccia la formazione di base, specialistica e continua dei professionisti dell aiuto”.
Molto bella questa iniziativa che mette insieme la tendenza nuova dello storytelling con la tradizione del cantastorie, per declinarle in un contesto nuovo: gli ospedali.
Credo che gli psicologi possano dire la loro cercando di portare progetti simili dove vi è sofferenza: alla fine le storie hanno un grandissimo potere guaritivo…
See on www.agi.it