Il Professor Guglielmo Gulotta ha aderito con entusiasmo alla possibilità di incontrare per alcune ore dei colleghi psicologi, per dare loro alcuni spunti di riflessione sul tema dell’ipnosi.
L’articolo che segue vuole essere una sintesi sistematizzata di alcuni dei concetti chiave che Gulotta ha toccato durante alcune di queste serate organizzate dall’Associazione Giovani Psicologi della Lombardia.
Ipnosi e psicologi
Quello dell’ipnosi è un argomento che suscita spesso curiosità tra i non addetti ai lavori, ma che non gode in realtà tra gli psicologi una fama felice.
Nel suo interessantissimo libro "La psicoterapia tra arte e scienza", Vittorio Guidano - psicoterapeuta a me molto caro - parla dell'individuo alla stregua di un sistema che si evolve verso una direzione temporale irreversibile, e che si organizza attraverso una serie di momenti di disequilibrio. Sono proprio questi periodi (spesso rappresentati dai nostri momenti di crisi) che paradossalmente ci permettono di ritrovare un equilibrio più funzionale e "utile" ad affrontare la vita.
Ho già parlato altrove di come la crisi ci metta in contatto con i nostri limiti e ci permetta pertanto di migliorare e crescere: in questa sede voglio invece riportare un passaggio del libro sopracitato che spiega molto bene il compito dello psicologo sul percorso del cambiamento del suo cliente.