Riprendo volentieri una barzelletta che sta girando ultimamente via mail, in cui una coppia di amici si confronta circa le rispettive serate con le mogli. La morale, ironica ma convincente, sembra rimandare alla differenza tra la storia vissuta, ossia i fatti che ci accadono, e la storia raccontata, ossia come ognuno di noi a partire da questi dati dà un senso a quanto gli capita.
La realtà che ci circonda, a ben vedere, è quella che ci costruiamo....
Luca Mazzucchelli
Due amiche si confidano:
"Allora, è andata bene la tua serata di ieri?"
Il motto di spirito ha assolto da sempre alla funzione di risvegliare ed illuminare coscienze assopite, di dar la carica emotiva a soggetti tendenti all’isolamento e alla tristezza, di riportare, anche per un solo attimo, inconsapevolmente, l’individuo a certi stadi infantili della vita. Il primo a teorizzare sul riso fu Aristotele che affermò ”il comico è qualcosa di sbagliato che si verifica quando in una sequenza d’avvenimenti s’introduce un evento che altera l’ordine abituale dei fatti.”
Oreste Del Buono, che ha portato per primo i Peanuts in Italia come direttore della rivista "Linus", ha spiegato commosso, che oltre al dolore per la scomparsa di un grande artista, "Sarà difficile dire addio a un mondo che ha avuto così vicino,
Woody Allen