Una guida per chi offre relazioni di aiuto a persone colpite da lutti e malattie terminali
Dale G. Larson
Questo libro si rivolge a volontari, infermieri, medici, assistenti sociali, religiosi, counsellor e a tutti coloro che si trovano impegnati in relazioni d’aiuto. Attraverso un approccio pratico, al lettore sono offerti strumenti per la conoscenza e l’acquisizione di specifiche abilità psicologiche, indispensabili per accrescere la sua efficacia.
Le Fiabe per Affrontare i Distacchi della Vita
Un aiuto per grandi e piccini
Elvezia Benini, Giancarlo Malombra
Il testo, corredato dalle illustrazioni della pittrice Lia Foggetti, presenta una serie di fiabe, e le relative analisi, con l’intento di favorire lo sviluppo psico-affettivo dei bambini e aiutarli a elaborare le sofferenze psichiche. La fiaba è pertanto uno strumento di riflessione e di riconoscimento “nella storia” della propria storia.
Numerosi sono i distacchi che si devono affrontare nelle diverse fasi della vita. C'è il bambino che non vuole partire per la settimana di campeggio estivo, quello che viene preso da crisi di pianto ogni volta che il papà deve allontanarsi per lavoro, o, ancora, quello che deve andare in ospedale...
Manuale di auto aiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori
Mario Di Pietro, Monica Dacomo
In una famiglia, la presenza del disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività è generalmente fonte di stress, affaticamento e tensione, tanto per il bambino che ne è affetto quanto per i suoi genitori. Per il bambino, sono frustranti e deprimenti le difficoltà nello svolgere i compiti di ogni giorno, scolastici e non, e nello stabilire relazioni positive con gli altri, nonché i rimproveri incessanti e l’apparente incapacità di «farne una giusta». Dal canto loro, i genitori sono messi a dura prova dal continuo movimento e dal comportamento spesso snervante del figlio, che farebbero venire fuori il peggio anche dalla persona più pacata e controllata del mondo.
Parla, Parla, Parla
Giochi ed Esercizi per i Disturbi del Linguaggio
Mara Chiaramello, Alessandra Manassero
Dalla Prefazione:
Per poter influire in modo positivo sullo sviluppo linguistico del bambino con ritardo/disturbo di linguaggio, è necessaria una presa in carico riabilitativa tempestiva ed intensiva. Questo eserciziario presenta attività per il superamento delle difficoltà e dei difetti di pronuncia, di percezione e di discriminazione dei fonemi della lingua italiana in bambini con più o meno gravi patologie del linguaggio.
Per imparare divertendosi e quindi per stimolare ed incentivare l’ attenzione e la partecipazione al programma di intervento, ci sono:
Il Bambino nella Terapia Familiare
Maurizio Andolfi
Ne Il bambino nella terapia familiare studiosi e terapeuti familiari ad indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all'interno della sua cornice familiare e sociale.
L'Abuso all'Infanzia nella Vita di tutti i Giorni
Dal lavoro con le vittime, con i colpevoli e con i genitori
Mathias Wais, Ingrid Gallé
L’abuso sessuale non è un fenomeno isolabile, descrivibile in modo netto e preciso, ma purtroppo si inserisce senza soluzione di continuità nel quotidiano e comune atteggiamento di superiorità e potere con cui l’adulto tratta il bambino.
In questo libro, l’abuso è descritto dal punto di vista dell’esperienza, dall’interno. Cosa provano la vittima, l’abusante, l’ambiente? E cosa proviamo noi tutti, pubblico ed esperti, riguardo al tema dell’abuso sessuale? Come possiamo comprenderlo, rapportarci ad esso? Che posizione vogliamo assumere al riguardo?
Disturbi dell'alimentazione e del peso corporeo da 0 a 14 anni
Massimo Cuzzolaro, Francesca Piccolo, Anna Maria Speranza
Nell’arco del primo anno di vita il peso corporeo di un essere umano si triplica e al tempo della pubertà è circa venti volte rispetto a quello della nascita. Si avvia la distinzione fra sé e altro da sé; si costruiscono gli stili d’attaccamento e di relazione; si disegnano lo schema corporeo e l’immagine mentale del corpo; emergono il linguaggio e il pensiero simbolico; si fondano e si sviluppano le capacità di regolazione degli stati emotivi e le strategie di organizzazione delle risposte comportamentali.
Una guida fondamentale per familiari, amici e pazienti
Janet Treasure
Quando qualcuno si ammala di anoressia, sia il/la paziente che la famiglia sono preda di forti emozioni, in particolar modo della paura, che subentra sia perché non si sa come affrontare la situazione, sia perché non è chiaro cosa ci troviamo ad affrontare. Perché ci si è ammalati? Come è successo? E che cosa succederà ora? C'è qualcosa che possiamo fare? Questo libro nasce con l'intento di rispondere ad alcune di queste domande.
L'Anima ha Bisogno di un Luogo
Disturbi alimentari e ricerca dell'identità
Simonetta Marucci, Laura Dalla Ragione
Questo libro nasce dalla passione scientifica e umana condivisa di un gruppo di lavoro, quello del “Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci” della ASL 2 Umbria di Todi, che quotidianamente affronta una battaglia a trecentosessanta gradi contro disturbi insidiosi e devastanti come l’anoressia e la bulimia, che interessano ormai milioni di giovani nel mondo.
Le migliori strategie per combatere gli effetti più nocivi dell'ansia
Elisabetta Maùti
Attacchi di panico, crisi di angoscia, fobie e rituali: l’ansia è il malessere per eccellenza della nostra epoca: colpisce senza distinzione di sesso o di età. Eppure si tratta di un meccanismo estremamente utile e funzionale, che ci aiuta a perseguire i nostri obiettivi, a portare a termine i nostri impegni e a migliorare i nostri risultati.
Superare rapidamente le fobie, le ossessioni e il panico
Giorgio Nardone
Giogio Nardone guida il lettore in un viaggio alla scoperta di quella "nota sconosciuta" che è la "paura patologica" nelle sue variegate forme. Tuttavia, l'autore non si limita in questo testo a illustrare le caratteristiche di tali patologie, bensì espone in modo chiaro e accessibile le più efficaci e validate metodiche terapeutiche, il tutto mediante illuminanti esempi, metafore, racconti e storie di reali terapie. Lo scopo di questo testo, è quello di chiarire al grande pubblico quali sono le forme di paura patologica, come si formano, come si mantengono e come possano essere risolte in tempi brevi.
La terapia in tempi brevi - Nuova edizione
Giorgio Nardone
Giorgio Nardone, sulla scia del suo lavoro con Paul Watzlawick, e attraverso l’esperienza raccolta in veste di terapeuta e ricercatore, ha messo a punto un innovativo modello terapeutico di trattamento delle forme gravi di paura, che si è dimostrato sul campo il più efficace tra quelli finora elaborati.
Si tratta di un modello frutto di una ricerca durata sei anni, che ha portato alla formulazione di una teoria completamente innovativa sulla formazione e persistenza dei disturbi fobico-ossessivi, e in cui si fa ricorso a raffinate tecniche di suggestione ipnotica e trabocchetti comportamentali che aggirano la resistenza al cambiamento del paziente.