Disturbi dell'alimentazione e del peso corporeo da 0 a 14 anni
Massimo Cuzzolaro, Francesca Piccolo, Anna Maria Speranza
Nell’arco del primo anno di vita il peso corporeo di un essere umano si triplica e al tempo della pubertà è circa venti volte rispetto a quello della nascita. Si avvia la distinzione fra sé e altro da sé; si costruiscono gli stili d’attaccamento e di relazione; si disegnano lo schema corporeo e l’immagine mentale del corpo; emergono il linguaggio e il pensiero simbolico; si fondano e si sviluppano le capacità di regolazione degli stati emotivi e le strategie di organizzazione delle risposte comportamentali.
Una guida fondamentale per familiari, amici e pazienti
Janet Treasure
Quando qualcuno si ammala di anoressia, sia il/la paziente che la famiglia sono preda di forti emozioni, in particolar modo della paura, che subentra sia perché non si sa come affrontare la situazione, sia perché non è chiaro cosa ci troviamo ad affrontare. Perché ci si è ammalati? Come è successo? E che cosa succederà ora? C'è qualcosa che possiamo fare? Questo libro nasce con l'intento di rispondere ad alcune di queste domande.
L'Anima ha Bisogno di un Luogo
Disturbi alimentari e ricerca dell'identità
Simonetta Marucci, Laura Dalla Ragione
Questo libro nasce dalla passione scientifica e umana condivisa di un gruppo di lavoro, quello del “Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci” della ASL 2 Umbria di Todi, che quotidianamente affronta una battaglia a trecentosessanta gradi contro disturbi insidiosi e devastanti come l’anoressia e la bulimia, che interessano ormai milioni di giovani nel mondo.