Oggi parlo di un tema sul quale molti sono i luoghi comuni che si spendono: lo psicologo e l'ascolto, e lo farò prendendo a esempio un racconto tratto dall'Odissea: Ulisse alla corte dei Feaci.
{loadposition ascolto}
{loadposition personalbranding}
{loadposition intervistagheno}
{loadposition separazione}
{loadposition intervistasolano}
Videointervista sulla psicoanalisi che mi ha concesso Francesco Bisagni, presidente del Centro Studi per le Psicoanalisi Contemporanee.
{loadposition intervistabisagni}
Chiacchierata sulla Psicoanalisi con Francesco Bisagni, psicoanalista degli adulti e dell'età evolutiva, presidente del Centro studi per le Psicoanalisi Contemporaneee ( www.lepsicoanalisi.org )
Rischi connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie
{loadposition pericolisocial}
Psicoterapia: similitudini e differenze tra i vari approcci
{loadposition psicoterapia}
Oggi rispondo a una domanda che mi viene spesso posta, per motivi diversi, sia giovani da colleghi psicologi che devono decidere come formarsi, sia da persone non addette ai lavori che vogliono rivolgersi a uno psicologo:
quale approccio psicoterapeutico scegliere?
Questa domanda è particolarmente saliente qualora si pensi che in Italia soltanto esistono oltre 110 scuole di psicoterapia che insegnano come produrre dei cambiamenti nelle persone.
Cambiamento è la parola chiave con la quale occorre fare i conti, perché il problema che tutti i diversi approcci psicoterapeutici si pongono è relativo al tipo di rapporto da tenere con la dimensione del cambiamento.
Posto un video in cui spiego coem affrontare le ansie e le paure. La presentazione è "oringale", ma dato che sono in vena di sperimentazioni sulle modalità comunicative ho deciso di rischiare.
Cosa ne pensate?
{loadposition ansia}