Blog

Come il passaparola ci condiziona

Psicologia

Come il passaparola ci condiziona

Numerosi studi, soprattutto in ambito publicitario, hanno analizzato l’importanza del passaparola per aumentare il numero di cli enti. 

Questo è il primo studio scientifico però, del quale sono a consocenza, che prova a soffermarsi sugli effetti che subisce chi il passaparola lo pronuncia.

Interessante articolo che smantella alcuni luoghi comuni molto radicati, consiglio la lettura!

Voto articolo: 9/10

Luca Mazzucchelli

Tratto dall’articolo:

L’azione del raccontare le proprie esperienze ha l’effetto di smorzare le emozioni a esse collegate.

Se, per esempio, condivido a parole l’esperienza di un viaggio intrapreso tempo prima, una vacanza o la visione di un film particolarmente toccanti dapprima l’emozione ci dà lo sprone e siamo portati a giudicarli – siano essi negativi o positivi – poi, a mano a mano che procedo con il racconto l’analisi logica che ne consegue tende ad attenuare le emozioni.

«C’è un detto – sottolinea Moore – che afferma che non bisogna mai chiedere a nessuno perché ti ama. Questo è vero, non fatelo. Non dovete razionalizzare e analizzare questo sentimento perché più lo si fa, più si affievolisce. Se avete un sentimento positivo che desiderate mantenere, non pensate al “perché”. Basta riviverlo»

Leggi tutto l’articolo

See on www3.lastampa.it

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK