Blog

Cosa cambia nella coppia con l’arrivo di un figlio?

Attualità / Psicologia

Cosa cambia nella coppia con l’arrivo di un figlio?

Il mio parere: ho già affrontato questo argomento a una trasmissione su SKY visonabile qui, e sono contento di vedere che l’articolo che segue è in linea con il mio pensiero.

Il passaggio da 2 a 3 non è sempre tranquillo, molti elementi della nostra vita vanno incontro a trasformazione e il rischio di rimanere intrappolati in questa fase di passaggio è concreto.

Ecco 4 suggerimenti/idee da tenere a mente per facilitare questo momento di crescita.

Voto articolo: 8/10

Tratto dall’articolo:

“Come fare per far sì che questo delicato passaggio di vita possa costituire per la coppia un momento in cui ritrovarsi anziché perdersi? Non è un compito semplice.

Non lo è in quanto ciò che è realmente determinante in questo processo è l’equilibrio che la coppia aveva stabilito prima della nascita di un figlio.

E’ evidente che una coppia che funzionava in maniera problematica già prima del lieto evento rischia molto più di una coppia che, invece, aveva conquistato un buon funzionamento complessivo.

  1. Sforzarsi di trovare del tempo per la coppia.
    Può sembrare impossibile farlo quando in due, oltre a lavorare, ci si deve occupare di un neonato ma è di fondamentale importanza che la coppia si ritagli uno spazio proprio nel quale il bambino non c’è o è sullo sfondo. La coppia dovrebbe vivere questo spazio come un appuntamento (quotidiano, settimanale ecc.) irrinunciabile da pianificare a tutti i costi.
  2. Perdonarsi per le proprie paure
    Avere paura di mettere al mondo un figlio e di accudirlo è la cosa più normale del mondo. Non c’è nulla di male o di patologico nell’avere paura, anzi, la paura ci serve per mettere in campo tutte le nostre risorse per svolgere al meglio i compiti difficili.
  3. Chiedere aiuto
    Quando il peso dei problemi e delle difficoltà quotidiane diventa insostenibile è bene allentare la tensione e lasciarsi aiutare. Chiedere aiuto non è sempre facile, a volte la coppia ha la sensazione di dovercela fare da sola a gestire un bambino e sente che chiedere aiuto rappresenti una sorta di piccolo fallimento. 
  4. I genitori perfetti non esistono
    E’ quello che ogni neogenitore dovrebbe ripetere a sé stesso tutte le volte che si sente inadeguato o teme di poter sbagliare con il proprio figlio.” 

Leggi tutto l’articolo

Luca Mazzucchelli

See on www.milanopsicologo.it

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK