Domande frequenti
Domande frequenti

Di norma si procede per obbiettivi, stabilendo di volta in volta e insieme al diretto interessato un numero limitato di incontri durante i quali cercare di comprendere le difficoltà portate in seduta.
Domande frequenti allo psicologo
|
IIn cosa consiste una consulenza psicologica sistemico-relazionale? La consulenza psicologica ad orientamento sistemico-relazionale si rivolge a problematiche di coppia, famigliari e individuali. Secondo questo approccio l’individuo è sempre inserito in un contesto “sociale” all’interno del quale deve continuamente ridefinirsi e comporsi con gli altri “attori relazionali”: è attraverso questo processo di interazione e dialogo che i processi mentali e la conoscenza vengono costruiti. In virtù di questa considerazione la consulenza psicologica proposta ricerca l’allargamento del campo psicologico e si propone il superamento dei limiti dell’individualità, ricollocandola all’interno delle posizioni relazionali e di un reticolo globale in grado di considerare la complessità dei fattori in campo. Clicca qui per avere un quadro più completo della teoria sottostante l’approccio sistemico relazionale. La consulenza psicologica proposta da Luca Mazzucchelli, inoltre, integra anche diversi elementi derivati dalla psicoterapia breve strategica di Giorgio Nardone, per facilitare lo sblocco immediato di alcune situazioni delicate. Per chi è indicata? |