Blog

Donnaclick: psicologi online dal colloquio alla consulenza

Riviste Online

Donnaclick: psicologi online dal colloquio alla consulenza

psicologo onlinePsicologi online in chat su facebook: dal colloquio alla consulenza

Il 25 gennaio il Servizio Italiano di Psicologia Online da me ideato con alcuni colleghi ha conquistato la home page del portale donnaclick, con uno speciale dedicato al progetto che riporto di seguito.
Questo articolo è a mio avviso un ulteriore conferma del grande interesse che la possibilità di fruire psicologia in contesti non canonici suscita.
Buona lettura,
Luca Mazzucchelli

 

Sempre più persone si rivolgono al web per cercare un supporto psicologico on line. Il servizio S.I.P.O. degli psicologi on line da oggi è su Facebook in modalità gratuita, esperta e immediata. Serve una webcam e un contatto Facebook. Ecco tutte le informazioni necessarie.

Una telefonata che non arriva; la routine della vita di coppia; un’altra giornata difficile in ufficio: si tratta di situazioni normali che, talvolta, possono scatenare in qualcuno di noi, ansia, sconforto, stress o tristezza.
I motivi di tali stati d’animo possono essere tutt’altro che evidenti o scontati e, in genere, nessuno di noi ha la minima idea di come gestire il disagio. Queste situazioni, (così come molte altre di comune sperimentazione), richiederebbero un supporto competente ed esperto. Ma dove cercarlo? A chi chiedere aiuto quando l’ansia ci sembra non essere più contenibile, quando un pensiero diventa un’ossessione o quando siamo depressi senza un motivo “apparentemente” valido?
Trovare qualcuno “a portata di mano” non è facile e, spesso, quando si decide di affrontare la cosa con chi possa aiutarci, il sintomo è già lontano o, magari, è stato “smaltito” in altri modi, se non è, addirittura, peggiorato.

Pare proprio essere l’esigenza di un “approccio soft a tali problemi” uno dei motivi che spingono sempre più persone, con un disagio “affettivo”, “emotivo” o “relazionale”, a rivolgersi allo strumento più veloce ed immediato di cui oggi disponiamo: la rete. Il web viene, così, interrogato su tutto ciò che riguarda la psiche, l’affettività, per non parlare dell’alimentazione o i problemi di lavoro. Facebook diventa uno spazio in cui si cercano risposte, in cui si sfoga una sofferenza, attraverso cui, per dirla con gli esperti, si chiede aiuto.

Ed è qui che arriva l’idea dell’equipe dei Dott. Luca Mazucchelli e Dott. Davide Algeri di creare il “servizio on line di supporto psicologico”. Di che cosa si tratta?

Prima di tutto bisogna dire che il progetto, che va anche sotto il nome di S.I.P.O. (Servizio Italiano di Psicologia On-line), è qualcosa di diverso da uno psicologo che scrive sul web o che da spiegazioni su un determinato disturbo. Il servizio offerto dal sito www.psicologi-online.it è molto di più ed arriva da una “naturale evoluzione” della tecnologia web applicata ai servizi psicologici, passando per applicazioni per iphone: basti pensare che l’applicazione sulla gestione dell’ansia “InformaAnsia” è stata scaricata circa 3.000 volte nei primi 2 giorni dalla sua uscita!

Spazio di ascolto psicologico gratuito
Ma vediamo, nello specifico, come funziona il servizio Psicologi on line:

Prima di tutto, il servizio offre la possibilità di usufruire di uno spazio di ascolto gratuito attraverso una figura di supporto psicologico che risponde su Facebook. Tale servizio prevede un solo incontro conoscitivo e non ha un obbiettivo curativo o di presa in carico, ma vuole essere un momento di accoglienza e orientamento circa le problematiche vissute.
Un secondo step prevede un approccio psicologico più approfondito che avviene tramite una webcam. Si può giungere a questo livello sia dopo il primo incontro su Facebook, sia attraverso un form disponibile sul sito degli psicologi on line.

Infine, quando la situazione o l’utente stesso lo richiedano, c’è un vero e proprio invio a una struttura o ad uno psicoterapeuta sul territorio di riferimento.
 

psicologo online come funziona
Il servizio di Psicologi on line dispone di circa 20 psicologi specializzati nelle diverse aree del disagio psichico. In particolare, uno spazio ampio e dedicato è quello dell’area famiglia-gravidanza-educazione-matrimonio grazie al lavoro della dottoressa Elena Zauli.

Articolo scritto da Cinzia Rampino

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK