Blog

Ecco quando il pessimismo è come il colesterolo (buono)

Attualità / Depressione / Psicologia

Ecco quando il pessimismo è come il colesterolo (buono)

Il mio parere: sembra che il pessimismo, come il colesterolo buono, sia stato sdoganato da un gruppo di studiosi che ne ha scoperto il ruolo efficace sul lavoro, proprio in quello che in teoria sarebbe il regno dell’ottimismo a tutti i costi, almeno come filosofia aziendale.


Se è bene imparare l’ottimismo onde evitare poi le profezie che si autoavverano (vedi link ad articolo), è anche vero, citando Steve Jobs, che ricordarsi di dover morire è il modo migliore che si possa conoscere per evitare la trappola di pensare che si abbia qualcosa da perdere. 

È pessimismo? O uno stimolo all’azione? Il motto di Jobs – stay hungry, stay foolish – certo nulla ha a che fare con l’immobilismo o la lamentela gratuita. 

Voto all’articolo 7/10

Tratto dall’articolo:

“Ci sono cattivi pensieri che fanno stare bene. Funzionano: rendono la vita paradossalmente più serena, preparano al peggio e a gestirlo, e alla fine producono risultati.

È un pessimismo che dà successo, anche in azienda. Un pessimismo che rende felici i suoi portatori, i colleghi, i capi. E perciò è da prendere con le pinze, soppesato e analizzato: come il colesterolo, i pensieri negativi possono dare benefici ma anche essere molto pericolosi per la salute dell’ufficio intero. 

Da anni il mondo del business è dominato dal mito del «pensare positivo»: darsi obiettivi ambiziosi, lottare per raggiungerli a tutti i costi, alzare sempre l’asticella e credere, fino in fondo, che andrà tutto bene. 

Ne ha scritto qualche tempo fa Oliver Burkeman sul Wall Street Journal, in un articolo intitolato «The useful power of negative thinking», l’utile potere del pensare negativo.

Il titolo ricorda molto da vicino una frase famosa di Hegel, quella dell’«immane potenza del negativo», che è – dice – «l’energia del pensare»; insomma la forza vera (lo spirito, per lui) non è quel positivo semplicistico che «distoglie lo sguardo dal negativo» bensì «lo guarda in faccia». 

Leggi tutto l’articolo

Luca Mazzucchelli

See on www.ilgiornale.it

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK