Blog

L’effetto sorprendente dell’esercizio fisico sulla mente: 10 studi scientifici

esercizio-fisico-0
Psicologia / Benessere

L’effetto sorprendente dell’esercizio fisico sulla mente: 10 studi scientifici

Se ognuno di noi facesse un po’ di esercizio fisico al giorno, probabilmente le visite mediche diminuirebbero drasticamente.

Ma non sarebbero solo i medici a lavorare meno: se le persone usassero un po’ più le scale, anche gli psicologi si dimezzerebbero! L’esercizio fisico, infatti, ha effetti davvero sorprendenti sulla nostra salute psicologica, nonché sulle nostre perfomance mentali.

Eccone 10, ovviamente supportati da evidenze scientifiche:

1. L’esercizio fisico aumenta la capacità di fronteggiare lo stress

Studi sui topi hanno mostrato che l’esercizio fisico è in grado di “riorganizzare” il cervello rendendolo maggiormente capace di far fronte allo stress (Schoenfeld et al., 2013).

In particolare, l’esercizio va a moderare il rilascio di neurotrasmettitori implicati nelle risposte allo stress nella parte mediale dell’ippocampo.

2. L’esercizio fisico riduce l’ansia

L’esercizio fisico ha un effetto protettivo relativamente a lungo termine sull’ansia (Smith, 2013).

Che sia a bassa o media intensità, esso si è dimostrato in grado di alleviare gli stati ansiosi. Tuttavia, è l’esercizio ad alta intensità che ha mostrato la maggior capacità di ridurre le preoccupazioni, specialmente tra le donne (Cox et al., 2004).

3. L’esercizio fisico riduce il rischio di demenza

Una revisione di 130 studi indipendenti ha mostrato che l’esercizio fisico è in grado di aiutare a prevenire l’insorgere di demenza (Ahlskog et al., 2011).

Inoltre, l’esercizio fisico durante la “mezza età” è stato associato a una minor frequenza di problemi cognitivi di varia natura e ad una migliore memoria spaziale.

4. L’esercizio fisico migliora l’umore

Se desiderate alleviare le tensioni e migliorare il vostro umore, potete chiacchierare con un amico o ascoltare musica.

Tuttavia, la ricerca è concorde sul fatto che, nel difficile compito di trasformare il malumore in buon umore, l’esercizio fisico è uno tra i metodi più efficaci (Thayer et al., 1994).

5. L’esercizio fisico aiuta a smettere con la cocaina

Uno studio condotto su un campione di topi ha mostrato la potenzialità dell’esercizio fisico di moderare il consumo di cocaina. Infatti, in una gabbia in cui i topi avevano la possibilità di auto-somminitrarsi piccoli dosaggi di cocaina colombiana, coloro che venivano fatti esercitare costantemente ne assumevano molto meno dei topi sedentari (Lynch et al., 2010).

Questo risultato suggerisce che l’esercizio fisico può aiutare gli esseri umani a regolare e ridurre l’assunzione di droghe eccitanti quali la cocaina.

6. L’esercizio fisico aiuta a contrastare la depressione

Se l’esercizio fisico può aiutare a ridurre l’ansia, può aiutare anche a contrastare la depressione.

Una revisione di 39 studi indipendenti che hanno coinvolto 2.326 soggetti ha mostrato come l’esercizio fisico sia in grado di fornire un moderato sollievo dalla depressione (Cooney et al., 2013). Ovviamente non può curare, ma può certamente aiutare.

7. L’esercizio fisico velocizza la mente

La memoria di lavoro è un sistema responsabile dell’immagazzinamento temporaneo e della prima manipolazione dell’informazione in entrata nel nostro cervello. Insomma, tutto ciò che c’è nella vostra mente in questo momento e le operazioni mentali che state facendo su questo materiale sono (anche) opera sua.

La ricerca mostra come, dopo 30 minuti di esercizio fisico, la memoria di lavoro delle persone migliora. Vi è una lieve diminuzione nell’accuratezza, che tuttavia è ampliamente compensata dall’aumento in velocità (McMorris et al., 2011).

8. L’esercizio fisico consolida la memoria a lungo termine

I risultati della letteratura circa gli effetti dell’esercizio fisico sulla memoria a lungo termine sono piuttosto eterogenei.

Tuttavia, una recente ricerca ha mostrato che l’esercizio a bassa intensità può effettivamente migliorare la nostra capacità di ritenere informazioni a lungo nel tempo (Schmidt-Kassow et al., 2013).

9. L’esercizio fisico aiuta le persone che soffrono di malattie mentali grave

La schizofrenia è una seria patologia mentale che include deliri, allucinazioni e disorganizzazione del pensiero.

Nonostante la sua indubbia gravità, sembra che l’esercizio fisico possa essere una metodica efficace da affiancare alla cura di questa patologia, così come a quella dell’alcolismo e dei disordine dell’immagine corporea  (Tkachuk et al., 1999).

10. L’esercizio fisico è più divertente di quanto pensi 🙂

Purtroppo l’ultimo degli effetti che l’esercizio fisico ha sulla mente non è molto piacevole: solo anticipare mentalmente l’idea di andare in palestra spesso ci fa pensare che allenarsi sarà qualcosa di orribile….

Eppure, la ricerca dimostra qualcosa di diverso. Nonostante l’inizio sia per alcuni estremamente faticoso, presto le persone si riscaldano e vivono un’esperienza molto piacevole e divertente. In proposito,  Ruby et al (2011) hanno scoperto che le persone finiscono per apprezzare l’allenamento molto più di quanto pensassero, e questo era vero a prescindere dalla personalità del soggetto e dal tipo di allenamento (moderato o intenso).

 

Vai alla fonte in lingua originale

Siete alla ricerca di un buon motivo per cominciare a fare attività fisica? Eccone 10 in ambito psicologico!

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK