Il mio parere: non tutti conoscono le differenze tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta.
Ecco un utile vademecum per chiarire i diversi ruoli e aiutare la persona a orientarsi meglio.
Voto all’articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“Psicologo, psichiatra, psicoterapeuta: chi sono questi personaggi che popolano “Mondo Psi”? Oggi cerchiamo di chiarire definitivamente le similitudini, le differenze e gli ambiti di intervento di queste tre figure professionali.
Ma quando serve lo psichiatra? E lo psicoterapeuta? Ma non saranno mica tutti psicologi! Sveliamo l’arcano!
Cercheremo di comprendere meglio quali sono le loro differenti funzioni in una relazione d’aiuto, perché e quando ci si rivolge a chi e, soprattutto, quali sono le tipologie di intervento che vengono effettuate.
Lo psichiatra, tendenzialmente si occupa di fare diagnosi e di definire un trattamento farmacologico, anche se, d’ufficio lo psichiatra è anche psicoterapeuta, ma non psicologo. Gli studi che uno psichiatra fa di psicoterapia equivalgono, all’incirca, a quelli che uno psicoterapeuta fa di farmacologia, quindi poco per poter imparare un tipo di relazione terapeutica che vada al di là di quella prettamente medica.”
See on www.crescita-personale.it