I 7 passi del perdono: i vantaggi di perdonare gli altri e noi stessi – Libri per la mente
I 7 passi del perdono: i vantaggi di perdonare gli altri e noi stessi – Libri per la mente
Il libro di Daniel Lumera “I 7 passi del perdono” parla di un tema trasversale alla vita di tutti noi: il perdono.
Talvolta si tratta di perdonare gli altri, talvolta perdonare noi stessi, l’importante è non rifuggire da questo processo, perché non affrontarlo significa stringere a noi stessi la rabbia e il rancore per ciò che è stato.
Tutto questo è un peccato perché, come ci insegna Lumera nel sul libro, il percorso che ci porta a perdonare può essere una grande opportunità di modificare in meglio la nostra persona, anche nel profondo.
Più nello specifico, il percorso del perdono è in grado di svolgere la funzione di ponte tra diversi elementi del sistema “essere umano”, riconnettendoli tra loro: il piano fisico, materiale, quello mentale e emozionale, spirituale…
Ma procediamo un passo alla volta e, come di consueto, vediamo 3 delle cose che mi sono rimaste dalla lettura (piacevole e scorrevole) di queste 200 pagine circa.
1. Il perdono come strumento di potere
Istintivamente tendiamo a rifiutare di perdonare gli altri, perché sottostimiamo i vantaggi e l’esperienza di liberazione e benessere che ne deriva.
Il perdono aumenta considerevolmente la qualità della nostra vita: le ricerche scientifiche citate nel libro sono diverse, possiamo riassumerle dicendo che, se perdoniamo, ci ammaliamo di meno e acquisiamo un maggiore equilibrio sia da un punto di vista fisico, sia psicologico ed emozionale. Lo vedi su di te quando ti accorgi di avere voltato pagina rispetto a quell’episodio specifico e di non portare più dentro di te quella quota di odio: hai meno tensione fisica interiore, hai pensieri ed emozioni più serene, sei più libero mentalmente e quindi acquisisci anche performance migliori nelle relazioni con gli altri, o sul lavoro.
Soprattutto il perdono, ci dice Lumera, è uno strumento che ci aiuta ad avere maggiore consapevolezza di noi stessi e degli altri, sviluppando in questo modo maggiore potere personale. L’idea di perdono come strumento di potere mi è parsa molto curiosa, ma a rifletterci è più che sensata.
Per perdonare, come molti degli esercizi presenti nel libro ti mostrano, devi prenderti la responsabilità di scavare dentro di te, comprendere dinamiche interiori, dare significato alle emozioni: tutte queste abilità di cui ti impossessi, ti portano a diventare una persona più completa, più “potente”. Perché perdonare renda più potenti, lo si evince anche dal comprendere la vera definizione del termine perdono, che approfondiamo nel prossimo punto.
2. Il vero significato del perdono
Quello del perdonare, infatti, è un processo spesso frainteso nel suo significato.
Perdonare non significa non reagire al torto. Al contrario, significa agire, ma privi di odio, rancore, paura, colpa e rabbia. Perdonare non significa accettare passivamente le circostanze o rassegnarsi a esse, e nemmeno dimenticare quello che c’è stato. Al contrario, se perdoni, riesci a ricordarti anche meglio quello che è successo, svuotato però dalla carica di dolore, sofferenza, rancore, paura e rabbia.
Perdonare non è giustificare, ma comprendere le vere ragioni del disagio che ha spinto l’altro a fare ciò che ha fatto.
Per perdonare non dobbiamo necessariamente riconciliarci con la persona che ci ha ferito, perché il perdono è un atto che riguarda principalmente la nostra interiorità, e non deve tradursi per forza in una azione verso una relazione esterna.
Ma allora, se il perdono non è tutte queste cose, cosa è? Le definizioni sono ovviamente tante, a me piace quella proposta da Lumera: il perdono è quel luogo interiore dove è possibile trasformare ogni circostanza dolorosa in un dono, in una risorsa.
Da dove partire, dunque? Beh, per farlo serve coraggio, competenze, ma soprattutto l’assunzione di responsabilità.
In che senso? Vediamolo nell’ultimo punto dell’articolo.
3. I 7 passi del perdono: assumiti la responsabilità
La strada verso il perdono e la felicità ha una fermata obbligatoria nel paese delle responsabilità. Responsabilità verso cosa? Verso i tuoi comportamenti, ovviamente, ma soprattutto verso le tue emozioni. Il tema a me è molto caro, ci ho fatto un TEDTalk, e Daniel ne approfondisce in maniera molto interessante i risvolti in chiave perdono.
Considera l’affermazione: “Lui mi ha fatto arrabbiare”.
Se dici questo e ci credi, ti stai de-responsabilizzando rispetto a una emozione che in realtà appartiene a te. La tua rabbia, in altre parole, così facendo dipende da un fattore esterno. Stai cedendo a qualcuno il potere di farti arrabbiare.
Se così fosse, se è colpa dell’altro la tua rabbia, è comprensibile e coerente il fatto che il tuo primo impulso sia quello di picchiare chi ti arreca la rabbia. Ecco il seme del conflitto.
Ora, se cambi punto di partenza e ti assumi la responsabilità delle tue emozioni, cambi. E con te cambia la consapevolezza che hai di te, e il potere che hai sulla realtà che crei.
Se ti consideri assolutamente responsabile di ciò che senti, allora non ti concentri sull’altro, ma dentro di te. E magari ti focalizzi su dove senti la rabbia all’interno del corpo, e ascoltando così la tua rabbia la cambi e la trasformi. Ecco il seme della pace.
Imparare ad ascoltare le proprie emozioni non è una questione da tutorial su YouTube da 3 minuti, ma è questione sicuramente fattibile, e nel libro troverete molti spunti concreti in questa direzione.
Il concetto che qui voglio passare è che abbiamo una scelta tra sfogare la rabbia o reprimerla, e la scelta è quella che ci porta a vivere la rabbia, ma in maniera più responsabile e consapevole.
Cari amici, è tutto. Sono molti altri i concetti interessanti del libro: dalla legge dell’ottava alla curva sigmoidea a molti altri spunti pratici e concreti per avviare un prezioso processo di elaborazione del perdono.
Ve li lascio scoprire all’interno del libro di Daniel Lumera 😉
LINK UTILI:
– Per comprare il libro “I 7 passi del perdono” di Daniel Lumera, clicca qui al link: https://amzn.to/34nqbIB
– Per vedere il mio TEDx sul segreto per cambiare gli altri, clicca qui al link: https://bit.ly/3tbMlr3
– Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/Crescita