I desideri mancati nei genitori, e le possibili conseguenze sui figli
10 Novembre 2013 2013-11-10 10:49I desideri mancati nei genitori, e le possibili conseguenze sui figli
I desideri mancati nei genitori, e le possibili conseguenze sui figli
Il mio parere: pubblico molto volentieri un articolo del collega e amico Germano Manco, che porta l’attenzione su un tema molto importante e spesso presente tra una generazione e l’altra: con che spirito (e quali conseguenze) crescono i figli di genitori con aspirazioni troppo complesse da soddisfare?
Voto articolo 9/10
Tratto dall’articolo:
“Che cosa ci aspettiamo noi adulti dai bambini? Primo: che crescano probabilmente alla svelta. Secondo: che, crescendo, diventino capaci di conservare, consolidare e potenziare quello che abbiamo fatto noi.
Perciò le nostre istituzioni e le nostre leggi devono essere costruite in modo da garantire l’efficienza dei ragazzini, e assicurare inoltre la loro preparazione mentale e psicologica a seguire la via che noi abbiamo tracciato.
Suggerirei ai genitori per i quali il proprio figlio è adorato come un piccolo principe, di interrogarsi se davvero l’abnegazione è rivolta verso il figlio o non piuttosto, magari inconsciamente, verso proprie parti interne:
se mio figlio è un principe, automaticamente io sono un re, e quindi tu figlio, devi essere a tutti i costi principe, perchè così, attraverso te finalmente potrò riscattarmi dal mio vissuto plebeo e incoronarmi re.”