I «genitori-chioccia» generano figli ansiosi
10 Novembre 2013 2013-11-10 11:13I «genitori-chioccia» generano figli ansiosi
I «genitori-chioccia» generano figli ansiosi
Il mio parere: sempre più genitori con le migliori intenzioni finiscono per produrre i peggiori effetti.
Questo è un peccato perchè i figli devono pagare poi uno scotto troppo grande nel corso della loro crescita, e questa conseguenza è dovuta principalmente agli effetti delle insicurezze che i genitori riversano su di essi.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“Ricercatori del Centro di Salute Emotiva dell’ Università Macquaire di Sidney hanno condotto uno studio su 200 bambini.
Ai bambini veniva richiesto di eseguire una serie di esercizi con le mamme accanto.
Le mamme erano tenute ad aiutare solo se era necessario, ad osservare il proprio comportamento e quello del bambino, e a rispondere a domande quali «Vesto mio figlio anche se è capace di farlo da solo?».
Risultato: i figli delle mamme che aiutavano troppo, anche quando il bambino non ne aveva bisogno, sembrano essere più ansiosi e inibiti, più riluttanti ad aprirsi e a esplorare situazioni nuove.
E, naturalmente, i figli di genitori più ansiosi, sono più ansiosi.
Ansia ed eccessivo coinvolgimento materno, dicono i ricercatori, predicono in maniera significativa una diagnosi clinica di ansia più avanti negli anni.”
See on www.corriere.it