I vizi capitali non sono da condannare
10 Novembre 2013 2013-11-10 11:05I vizi capitali non sono da condannare
I vizi capitali non sono da condannare
Il mio parere: occorre sempre coltivare un po’ di disordine in tutto il nostro ordine, perchè è solo così che potremo evitare di sprofondare nella rigidità tipica di alcuni atteggiamenti mentali.
Non si tratta quindi tanto di vie di mezzo, ma di giusti equilibri che non implichino sempre necessariamente il dovere aderire “in toto” a stili di vita nei quali talvolta si rischia di divenire prigionieri.
Ho trovato interessante questa rassegna di pregi legati ai vizi capitali tratta dal libro “the Joy of Sin” dello psicologo Simon Laham, buona lettura…
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“alcuni psicologi evoluzionisti sostengono che la debolezza per il piacere abbia sempre giocato nella storia dell’umanita’ un ruolo importante nello sviluppo di molti aspetti interessanti della natura umana, come l’arte e la musica.
Anche la gola nutre intelligenza e altruismo. Alcuni studi mostrano che i golosi sono in genere piu’ bravi nella risoluzione di problemi rispetto a chi e’ sempre a dieta.
L’avidita’, continua il libro, puo’ rendere piu’ felice, motivato e anche piu’ resistente al dolore. Sono riportati studi che dimostrano come pensare ai soldi sia un ottimo fattore motivante e invogli a portare a termine un compito anche arduo, perche’ l’idea stessa induce una sensazione di autosufficienza, del tipo ‘posso farcela da solo’.
E poi l’accidia: essere indolenti fa bene, dormire (oppure fare solo una pennichella) migliora memoria e creativita’. Sognare a occhi aperti accresce intuito e perspicacia.
Anche l’invidia e’ fonte di motivazione: confrontarsi con gli altri porta a crescere e divenire migliori. Lo psicologo, tuttavia, consiglia di evitare la competizione con persone sbagliate o l’invidia per situazioni fuori dalla portata delle proprie possibilita’.
L’orgoglio fa bene, se non scade in arroganza e narcisismo, perche’ e’ giusto essere fieri dei propri successi.
La rabbia, invece, fa parte della natura umana e di per se’ stessa puo’ essere positiva perche’ stimola a raggiungere i propri obiettivi e a rendersi conto delle ingiustizie.”
See on www.ansa.it