Blog

Il paradosso del tempo – Philip Zimbardo

Il paradosso del tempo – Philip Zimbardo
Psicologia / Interviste / Libroterapia

Il paradosso del tempo – Philip Zimbardo

Il paradosso del tempo – Philip Zimbardo

COMPRA QUESTO LIBRO ORA CLICCANDO QUI

Il paradosso del tempo, di Philip Zimbardo e John Boyd è un libro che mi ha veramente stupito ed è stato capace di farmi vedere in modo diverso molte delle dinamiche che quotidianamente osservo sia a livello individuale, sia su scala sociale.

Due parole su Zimbardo, che è a mio avviso uno dei 5/10 psicologi viventi al mondo più importanti, è diventato noto per i suoi esperimenti alla prigione di Standford nei quali studiava perché le persone diventano improvvisamente cattive.

In rete puoi trovare diversi suoi speech ai leggendari TED, e se hai voglia di approfondire il tema della violenza dal suo punto di vista guardati anche l’intervista che mi ha direttamente concesso e di cui – lo ammetto – vado molto orgoglioso, è in inglese ma con i sottotitoli in italiano.

Tornando al libro, l’idea centrale è che ognuno di noi abbia un proprio particolare atteggiamento verso il tempo, che loro chiamano “orientamento temporale” e che questa nostra “psicologia del tempo” influenzi non solo la vita dei singoli, ma proprio delle nazioni.

Tre delle cose che mi sono rimaste da questo libro

  1. L’idea che il tempo sia un qualcosa che non si può risparmiare, non si può mettere in banca, non si può aumentare o guadagnare, ma occorre semplicemente viverlo, e se non lo vivi lo sprechi, perché passa e non ci puoi fare nulla.
  2. Il questionario interno al libro, proprio in apertura, è capace di evidenziare la tua particolare prospettiva temporale, che appunto determina il modo che hai di vedere le cose. Semplificando quanto espresso nel libro possiamo dire che se sei focalizzato sul futuro cercherai di pensare sempre al domani, di essere previdente, di mettere da parte soldi e investirli, di fare esami medici di controllo e così via. Se sei focalizzato sul presente potresti vivere a pieno giorno per giorno ma senza interrogarti sulle conseguenze che i tuoi gesti di oggi avranno domani. Se sei focalizzato sul passato rischi di perdere opportunità importanti e non costruire nulla di buono. La formula proposta dagli autori è di bilanciare in maniera attenta i 6 orientamenti temporali che gli autori identificano, e in questo libro troverai parecchi esercizi utili per migliorare il tuo orientamento temporale e vivere meglio e più a lungo.
  3. Le letture che grazie a questa impostazione vengono date non solo del benessere dell’individuo e della vita di coppia o famigliare, ma anche di temi sociali molto importanti, dall’economia al terrorismo, dalla sostenibilità ambientale del pianeta al mondo della politica. Tutte letture non banali ma curiose e incisive.

Libro importante, da leggere ognuno con il suo ritmo, io l’ho divorato in due giorni ma dopo ho dovuto rileggerlo perché è molto denso. Consigliato a molti, a chi vuole stare meglio con se stesso o con gli altri, ma appunto anche a chi vuole avere una nuova chiave di lettura dei fenomeni macro sociali che in questi anni stanno sempre più prendendo il sopravvento anche sulle cronache.

COMPRA QUESTO LIBRO ORA CLICCANDO QUI

COMPRA QUESTO LIBRO ORA CLICCANDO QUI

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK