Impotenza sessuale
Impotenza sessuale
IMPOTENZA SESSUALE. O POTENZA?
Per gentile concessione del Dott. Luca Saita www.lucasaita.it
Il problema dell’impotenza sessuale riguarda sia gli uomini che le donne.
Sicuramente è socialmente più sentito dagli uomini, ai quali è richiesta virilità, prestazioni sociali, lavorative e sessuali sempre all’altezza.
Tuttavia anche per le donne questo può rivelarsi un problema, in quanto una grande limitazione a vivere il piacere, a costruire una vita di coppia e a mantenerla, oltre che a procreare dei figli.
Vale davvero la pena spendere due parole su un tema che viene sempre trattato troppo, e male. Basti guardare l’enorme quantità di prodotti per migliorare i rapporti sessuali che è attualmente in commercio: la soluzione moderna e forse più semplice al problema è quello della “pillola magica”.
Ma quali sono le dinamiche profonde legate alla vita sessuale?
Per brevità esporrò tre considerazioni su cui riflettere:
1. Il sesso è quella forza che “porta fuori di casa”. Nell’adolescenza i figli vengono spinti dal sesso a cercare delle nuove figure fuori dal nucleo familiare, per costituire una nuova famiglia ed una vita propria. Può accadere che talora questo processo di “uscita di casa” sia difficile o impossibile, e che una della manifestazioni sia proprio quella della mancanza di desiderio sessuale (che porterebbe fuori). Molti problemi sessuali nascono in questo modo, ovvero come difesa dall’uscita dalla famiglia. L’impotenza in questo caso è il sintomo di un disagio rispetto all’uscita dal nucleo familiare.
2. Il sesso è una cosa da grandi. Per coloro che continuano a vivere in una dimensione fanciullesca della vita, senza prendersi le proprie responsabilità, diciamo nella condizione che Aldo Carotenuto chiamava “La sindrome di Peter Pan”, ecco allora che il sesso è precluso: il sesso non è una cosa da bambini. Bambini che spesso cercano di risolvere il problema attraverso una “caramella magica”.
3. Il sesso può anche servire per stordirsi. Usare il sesso per stordirsi, anche attraverso il rischio di contrarre malattie o gravidanze indesiderate, può portare l’individuo a diventare “impotente” (va detto che l’impotenza che non sia organica è sempre momentanea) proprio per difendersi da se stesso, per non correre più rischi. In questo caso l’impotenza è una vera e propria difesa.
Si parla molto di impotenza: per capirla forse meglio basterebbe parlare di cosa sia il suo contrario, ovvero la potenza. La potenza è quella forza che porta un uomo o una donna a diventare se stesso, anche attraverso strade difficili, affrontando le difficoltà della vita con intelligenza e coraggio. Insomma, come dice Nardone, la potenza è riuscire a cavalcare la propria tigre.
Luca Saita
www.lucasaita.it