Come i sensi influenzano i nostri comportamenti: 5 esempi di “intelligenza fisica” nella vita quotidiana

Come i sensi influenzano i nostri comportamenti: 5 esempi di “intelligenza fisica” nella vita quotidiana
Negli ultimi anni gli scienziati hanno studiato a fondo le modalità in cui i nostri pensieri e la nostre decisioni vengono inconsapevolmente condizionate dai nostri sensi fisici (…).
Ora un libro emozionante in uscita porta i lettori in un tour completo tra questi studi all’avanguardia (…). Il testo si intitola “SENSATION: la nuova scienza dell’intelligenza fisica”, è scritto dalla Prof.ssa Thalma Lobel (Atria Books, 2014) e ci mostra come colori, sensazioni tattili, profumi, gusti ci influenzano in modo significativo senza che ne siamo consapevoli. La Prof.ssa Lobel espone in modo piacevole uno studio dopo l’altro e descrive come questi risultati inattesi abbiano implicazioni praticamente su tutto ciò che facciamo nella vita.
Ecco 5 esempi di “intelligenza fisica” al lavoro nella vita quotidiana.
1. Sei ad un primo appuntamento. Qual è la bevanda migliore che potresti scegliere di ordinare? una tazza di tè caldo o caffè, oppure una bibita gassata o una birra ghiacciata?
I ricercatori hanno fornito a due gruppi di partecipanti la descrizione di una persona capace, intelligente, determinata e laboriosa (…), poi hanno chiesto ai soggetti del campione di giudicare la persona su una serie di altre caratteristiche. Prima di leggere la descrizione, ai partecipanti è stato chiesto di tenere in mano per qualche secondo la tazza di caffè del ricercatore mentre scriveva alcune note. Metà del campione teneva in mano una tazza di caffè bollente, l’altra metà una tazza di caffè freddo. Coloro che avevano tenuto in mano la tazza calda giudicavano la persona nella descrizione generosa, attenta e di buon carattere (una persona “calda”), mentre coloro che avevano tenuto la tazza fredda giudicavano la stessa persona irritabile, antisociale ed egoista (“fredda”). Entrambi i gruppi avevano letto la stessa descrizione e l’unica differenza era nei pochi momenti trascorsi con in mano la bevanda calda oppure fredda.
Questo è il motivo per cui si dovrebbe forse optare per una bella tazza di tè durante un primo appuntamento piuttosto che per una bibita fredda o una birra, in modo da predisporre positivamente l’interlocutore nei nostri confronti.
2. Stai avviando una pratica di negoziazione per un nuovo acquisto o per un importante affare di lavoro. Su quale tipo di sedia dovresti sederti e quale tipologia dovresti offrire alla persona con cui stai negoziando?
Un’altra serie di studi ha dimostrato che sedersi su una sedia rigida rende i negoziatori più severi, mentre sedersi su sedia morbida rende meno aggressivi. Pertanto, sarà vantaggioso sedersi su una sedia dura e offrire all’interlocutore la sedia morbida.
3. Sei una donna e hai un primo appuntamento. Qual è il colore più indicato della camicetta: rosso, verde, blu o grigio?
In uno studio sugli effetti del colore, ad un campione di uomini sono state mostrate fotografie della stessa donna che indossava camicette di diverso colore (ogni uomo vedeva la fotografia della stessa donna con la camicetta rossa, blu, verde o grigia). Quando indossava la camicetta rossa, la donna veniva giudicata, in media, più sexy e attraente. Gli uomini del campione riferivano inoltre un desiderio maggiore di invitare fuori la donna vestita di rosso, ed erano disposti a spendere di più durante l’appuntamento con lei piuttosto che con la stessa donna vestita in verde, blu o grigio.
NB: Gli uomini non percepivano la donna vestita di rosso più intelligente, gentile o simpatica ma semplicemente più seducente (…).
Pertanto, le donne potrebbero considerare l’ipotesi di indossare una camicia rossa (e di ordinare una bevanda calda) al primo appuntamento.
4. Stai cercando di sfruttare tutta la tua creatività sul lavoro. Che tipo di sorgente luminosa pensi di usare: una luce al neon o una semplice lampadina elettrica?
Noi tutti associamo una lampadina con l’arrivo di un’idea brillante e creativa, ma non si tratta di una semplice associazione simbolica. Gli studi sull’argomento hanno mostrato che accendere una lampadina elettrica durante un compito che richiede un problem solving creativo permette di risolvere i problemi più rapidamente rispetto ad accendere una lampada al neon.
In un altro studio, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi ed è stato chiesto loro di risolvere un problema che richiedeva una soluzione “out-of-the-box” (fuori dagli schemi). Ad un primo gruppo è stato chiesto di posizionarsi letteralmente dentro un grande scatola di cartone, ad un secondo gruppo di sedersi accanto alla scatola. I partecipanti seduti fuori dalla scatola avevano significativamente più probabilità di trovare soluzioni creative al problema rispetto a chi si era posizionato dentro la scatola.
Quando lavorate su problemi che richiedono creatività e intuizione, il consiglio è di accendere una semplice lampadina elettrica “nuda” e tenere una scatola accanto a voi.
5. Vuoi rendere il più possibile negli allenamenti, a casa o in palestra. C’è un profumo o un odore specifico che può aiutarti in questo tuo obiettivo?
Le palestre non sono certamente note per avere profumi piacevoli (…), ma potrebbe esserci un importante cambiamento all’orizzonte. Recenti studi hanno trovato che l’odore di menta piperita può migliorare l’esercizio fisico. Secondo le ricerche, le persone che lavoravano in ambienti con profumo di menta percepivano l’allenamento meno faticoso; inoltre l’ambiente profumato aiutava gli atleti ad avere performance migliori rispetto a quelle che avevano abitualmente negli ambienti non profumati. Altri studi hanno invece mostrato che il profumo di cannella può migliorare la memoria, e che gli odori dolci potrebbero facilitare l’altruismo e l’assunzione di comportamenti di aiuto.
Per quanto riguarda la palestra, invece che cercare di spruzzare in giro profumo di menta ogni volta che vi allenate, basterà masticare un bastoncino di menta piperita fresca o una gomma un po’ prima di cominciare l’allenamento.
Il libro della Prof.ssa Lobel ha implicazioni interessanti in quasi tutti gli aspetti della vita, tra cui business e management (la lunghezza delle linee sul grafico del personale di una azienda condiziona il modo in cui percepiamo il potere e la leadership), pubblicità e marketing (i colori del logo di una società influenzano il modo in cui percepiamo la sua stabilità finanziaria) e altri aspetti della nostra vita personale (come fare una doccia impatta sulla nostra morale e sul nostro desiderio di barare) (…). Quindi preparatevi una bevanda calda, metteteci una spolverata di cannella e sedetevi su una sedia comoda per una buona lettura.
Vai alla fonte in lingua originale
Avete mai sentito parlare di “intelligenza fisica”? Si tratta di campo di studi relativamente recente che approfondisce come le sensazioni fisiche (tatto, temperatura, colori, odori..) influenzano inconsapevolmente le nostre scelte e i nostri pensieri.
Per capire come funziona, vi propongo 5 esempi tratti dalla vita quotidiana, descritti nel nuovo libro della Prof.ssa Lobel …che ne pensate? Vi convincono?