La Campania è la regione meno depressa d’Italia
La Campania è la regione meno depressa d’Italia
Secondo il rapporto stilato dall’Osservatorio sull’impiego dei medicinali dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) la Campania sarebbe la regione meno depressa d’Italia. Mentre si registra un costante aumento di consumo di farmaci antidepressivi e psicofarmaci a livello nazionale (4,5% di medicinali contro la depressione a livello nazionale dal 2004 al 2012), la Campania va infatti nettamente in controtendenza, piazzandosi all’ultimo posto tra le regioni italiane.
Secondo i dati dell’Aifa nel 2011 si sono consumate mediamente in Campania 27,8 dosi di farmaci antidepressivi, a fronte della media nazionale di 36,1. Si tratta di meno della metà della Toscana (55,9 dosi), che detiene il primato in Italia. In quest’ultimi anni, purtroppo, si sono registrati consumi di psicofarmaci in tutte le regioni, a eccezione di Liguria e Puglia e, dai dati raccolti dal “Rapporto Osservasalute 2012”, negli ultimi dieci anni l’uso di farmaci antidepressivi sarebbe addirittura quadruplicato e il numero di suicidi in costante ascesa.
Questi dati sono al centro della Settimana del benessere psicologico (…) dal 15 al 25 novembre. Si parlerà anche di violenza di genere, in una regione che detiene il triste primato per casi di femminicidio. Nel corso della Settimana del benessere psicologico sarà illustrata la legge a iniziativa popolare chi istituisce lo “psicologo del territorio”, approvata dal Consiglio regionale della Campania e frutto di una mobilitazione dei professionisti campani, che hanno raccolto 22mila firme in due mesi.
Novità per la regione Campania, che detiene il primato italiano per l’anno 2011 come regione in cui si sono consumati meno farmaci antidepressivi. All’estremo opposto della classifica si posiziona la regione Toscana. In Campania in questi giorni si parla molto anche della legge ad iniziativa popolare che istituisce la figura dello “psicologo del territorio”, con cui si introduce stabilmente lo psicologo a scuola e nei servizi sociali.
See on www.farmacia.it