La psicoterapia non costa nulla perché si paga da sé
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:19La psicoterapia non costa nulla perché si paga da sé
La psicoterapia non costa nulla perché si paga da sé
“La psicoterapia non costa nulla perché si paga da sé“, questa la conclusione a cui sono giunti i promotori di IAPT (Improved Access to Psychological Therapies), un progetto inglese – su cui sono stati stanziati 372 milioni di euro – finalizzato ad offrire trattamenti psicoterapeutici a cittadini con disturbi di tipo depressivo e ansioso.
Mediamente, una persona con depressione ha il 50% di disabilità in più rispetto a persone con patologie croniche come angina, artrite, asma o diabete. Disturbi psicopatologici impattano sino al 40% se in presenza di altre malattie mediche, ad esempio, per il diabete si calcola che uno stato di depressione fa aumentare del 50/75% la spesa sanitaria per paziente.
Depressione ed ansia costituiscono circa la metà dei motivi di assenze dal lavoro nella popolazione under 65, hanno effetti simili a quelli del fumo sull’aspettativa di vitae maggiori di quelli dell’obesità.
Il costo di una psicoterapia per singolo cittadino è stimato sui 1000€, mentre allo stato – tra costi diretti e indiretti – si arriva ad uno costo di oltre 5800€. Questo il motivo per cui i promotori del progetto affermano che il trattamento di psicoterapia non costa nulla perché si paga da solo.
Non sono particolarmente nuove le conclusioni cui giunge questo studio, ma il fatto che un governo apra gli occhi e decida di agire in una direzione favorevole alla psicologia mi sembra veramente degno di nota.
In Italia continuiamo a tagliare psicologi e a fare la guerra al ribasso sui prezzi, offrendo servizi calmierati e colloqui gratuiti.
In Inghliterra il valore della nostra professione viene compreso e rispettato.
Buon per loro!
See on www.psicologialavoro.it