La resilienza indica la meravigliosa capacità di reagire alle difficoltà, non dandosi per vinti. Il termine è molto usato nel mondo dei metalli dove sta a significare la flessibilità del rame o del ferro e la loro capacità di resistere agli urti, assorbendoli, magari restando ammaccati, ma senza spezzarsi come potrebbe accade ad altri materiali, vedi il vetro.
La resilienza è soprattutto la “volontà di uscire da una situazione traumatica” senza negare il dolore vissuto, ma sapendo costruire attorno a questo una rinascita, mettendo in campo svariate capacità di adattamento e di apprendimento.
Qualche esercizio per diventare forti
Uno dei primi è quello di abituarsi a disegnare i propri obiettivi, semplici e misurabili, e le tappe per raggiungerli.
Secondo: accettare se stessi esattamente per come si è.
Terzo: trovare immagini mentali che danno piacere e neutralizzano la negatività.
Punto quattro: essere pazienti e gentili con noi stessi utilizzando auto-gratificazioni.
Cinque: trovare nuovi modi positivi per soddisfare i propri bisogni.
Infine, prendersi cura di se stessi, del proprio corpo attraverso l’esercizio fisico che favorisce la produzione di endorfine, molecole della felicità.
See on www.piusanipiubelli.it