Blog

5 effetti benefici dei libri sui bambini

benefici dei libri per i bambini
Psicologia

5 effetti benefici dei libri sui bambini

E’ ben noto che i bambini beneficiano della lettura da un punto di vista scolastico.

Tuttavia, accanto a quelli accademici, ci sono moltissimi benefici che i bambini possono trarre trascorrendo il loro tempo leggendo.

Eccone 5 a carattere emotivo/psicologico.

Tali benefici possono essere esperiti sia quando i bambini leggono autonomamente i libri, sia quando ne ascoltano la lettura da parte di un adulto.

1. I libri migliorano la capacità dei bambini di gestire eventi potenzialmente stressanti

Alcuni testi per l’infanzia affrontano specificamente esperienze che i bambini potrebbero vivere in modo difficoltoso, come l’andare dal medico, dal dentista o il divorzio dei genitori.

La lettura di questi libri può preparare i bambini a ciò che sperimenteranno o aiutarli a comprendere meglio quello che stanno vivendo, contribuendo a fornire loro alcuni abilità di base per vivere queste situazioni con maggior serenità.

 

2. I libri aumentano le capacità di riconoscere e gestire le emozioni

Uno dei compiti fondamentali dello sviluppo riguarda l’acquisizione della capacità di avere a che fare con le emozioni. Occorre imparare a riconoscere e dare un nome a emozioni proprie e altrui, occorre imparare a gestirle e a comprendere come comportarsi in risposta ad un’emozione.

Grazia al potere della narrazione e ai diversi punti di vista dei personaggi, i libri possono aiutare i bambini (ma anche gli adulti) ad approfondire competenze in tema di emozioni, dall’aumentare la consapevolezza e l’accettazione in merito agli stati emotivi, alla promozione di comportamenti e strategie di gestione positiva.

 

3. I libri possono contribuire a migliorare le relazioni

Quando i genitori leggono libri ai propri figli, il legame tra loro aumenta. La lettura di un testo permette a genitori e figli di condividere momenti di relax in cui non devono preoccuparsi dei problemi della vita quotidiana e di sintonizzarsi emotivamente l’uno con l’altro.

La lettura può anche migliorare il rapporto tra fratelli. Ad esempio, la lettura di un libro da parte di un fratello più grande ad un fratellino più piccolo può contribuire a creare un legame positivo tra loro.

4. I libri calmano e rafforzano la mente

Leggere un libro o ascoltarne la lettura può contribuire a promuovere uno sviluppo mentale sano nel bambino, andando ad aumentare creatività e fantasia, e facilitando uno stato di rilassamento, che rinfresca la mente e rende il cervello più efficiente.

 

5. I libri contribuiscono a migliorare l’autostima nei bambini

Quando i bambini sviluppano le abilità di lettura, la loro fiducia in loro stessi migliora in quanto vedono realizzarsi qualcosa in cui si sono impegnati. Imparare a leggere, leggere nuovi libri e rileggere quelli già conosciuti possono condurre ad un aumento importante dell’autostima.

Parte della fiducia in se stessi deriva dall’essere riusciti a sviluppare una abilità da padroneggiare autonomamente; l’altra parte dell’autostima è mediata dalla relazione: quando gli adulti nella vita di un bambino rispondono con attenzione positiva, accettazione, rassicurazione e incoraggiamento nei confronti delle nuove acquisizioni, la fiducia in se stesso del bambino può migliorare ulteriormente.

Vai alla fonte in lingua originale

Un ottimo libro che parla di come coinvolgere i ragazzi nella lettura dei libri è quello di Daniel Pennac dal titolo “Come un Romanzo“.  E credo che a questo proposito gli adulti debbano anche dare il buon esempio…. a questo link troverai una serie di video recensioni di libri secondo me molto validi da cui anche i grandi possono iniziare a leggere.

 

Oggi torniamo a parlare degli effetti benefici dei libri sulla nostra vita psicologica.

In particolare questo articolo riassume i molteplici effetti positivi che la lettura ha sui bambini, sia nel caso leggano autonomamente, sia nel caso ci sia un adulto a leggere con e per loro.

Inoltre, tramite il processo di immedesimazione nei personaggi, i libri aiutano a sviluppare la capacità di comprendere meglio gli altri, i loro pensieri e sentimenti, come spiego in questo articolo.

Infine, essi possono essere integrati in percorsi psicoterapeutici per agevolare l’elaborazione di alcuni contenuti, come racconto nell’articolo “la biblioterapia, terapia attraverso la lettura“;

E per chi cercasse una bellissima favola adatta sia a bambini che adulti, consiglio il libro che recensisco in questo breve video

Buona lettura!

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK