A Natale regala un libro: i miei 10 suggerimenti ;-)
8 Dicembre 2015 2016-11-01 18:48A Natale regala un libro: i miei 10 suggerimenti ;-)
Ebbene sì, anche quest’anno il 25 dicembre è ormai alle porte e con lui arrivano inevitabilmente anche gli effetti collaterali connessi alla festività ormai più “marketizzata” della storia e che – diciamocelo – muove tanti di quei soldi da fare girare la testa….
Visto che – volenti o nolenti – la maggior parte di noi partecipa a questo festival dei regali, perché non regalare un bel libro?
Io sono dell’idea che la lettura sia l’unica dipendenza a renderci liberi, e che ci faccia crescere per molti motivi, come spiego in questo video…
Ecco allora che veniamo al dunque: quali libri comprare?
Proverò a indicarti 10 titoli per me validi e che spesso consiglio alle persone che mi chiedono indicazioni, valuta tu quale possa essere più appropriato per la persona cui lo devi donare.
Pronto?
1) Switch – come cambiare quando cambiare è difficile – Dan & Chip Heat
A mio avviso è tra i 5 più interessanti e utili scritti negli ultimi anni sul tema del cambiamento e di come sia possibile modificare – anche grazie ad accortezze minimali – situazioni la cui portata è devastante su milioni di persone e in contesti anche molto differenti tra loro: multinazionali, liberi professionisti, volontari, budget zero soldi, etc.
Lo consiglio a tutte quelle persone che si trovano a vivere delle condizioni e faticano a cambiarle. Manager sicuramente, dirigenti per forza, ma anche individui più in generale interessati al tema del cambiamento attraverso strategie pratiche, funzionali e già collaudate.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
2) Chi ha spostato il mio formaggio – Spencer Johnson
Libro adatto a persone di tutte le età (infatti è una favola) che stanno affrontando un grande cambiamento non voluto all’interno della loro vita.
Racconta dei diversi modi di reagire all’inaspettato, alcuni dei quali possono ovviamente essere più funzionali di altri.
Si legge in meno di 30 minuti ma il suo messaggio dura una vita: molto adatto quindi a chi non ha l’abitudine di leggere (anzi potrebbe essere un primo importante passo per iniziare a farlo e poi non smettere più ;-))
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
3) Alla ricerca delle coccole perdute – Giulio Cesare Giacobbe
Ideale per chi si sente ingolfato e con una prospettiva di vita poco chiara e abbia bisogno di un cambio marcia lungo il percorso intrapreso.
Parla delle tre personalità presenti dentro ognuno di noi: quella infantile, adulta e genitoriale, e di come renderle tra loro armoniche per trovare un equilibrio necessario alla vita serena.
Lo stile divulgativo è a tratti ironico/provocatorio, a tratti invece di una lucidità e logica disarmante nell’analizzare cosa impedisca alle persone di diventare adulta a 360 gradi.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
4) Come trattare gli altri e farseli amici – Dale Carnegie
Titolo ammaliante per un best seller che è entrato nella storia dei rapporti interpersonali e che fornisce indicazioni non banali, non scontate, soprattutto decisamente sottoutilizzate nel mondo odierno e che possono aiutarti a fare la differenza sul lavoro e nella vita privata, perché come si dice nel libro “un grande uomo mostra la sua grandezza dal modo in cui tratta gli altri”.
Un libro bello, da leggere se si è interessati a migliorare le proprie relazioni (sul lavoro o in famiglia) o se già si è bravi ma si vuole diventare “cintura nera” di relazioni interpersonali, ambito delicato e fondamentale per la vita di tutti gli uomini.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
5) Gli uomini vengono da marte, le donne da venere – John Gray
Il più venduto tra i libri che parlano di relazioni di coppia, obbligatorio per chiunque senta di perdere terreno nella relazione di coppia, quando i litigi sono eccessivi o la coppia sta per scoppiare, ma consigliatissimo anche più in generale a chi vuole adottare un nuovo linguaggio per parlare e ascoltare la propria dolce metà.
L’idea base è che uomini e donne parlino due lingue differenti, e se gli uni non imparano quello degli altri, si avrà tra loro un rapporto di incomprensioni.
Il libro quindi analizza in maniera puntuale gli errori più frequenti commessi da lui e da lei e mostra come spesso con le migliori intenzioni si arrivino a creare i peggiori risultati.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
6) Perseverare è umano – Pietro Trabucchi
Libro avvincente che affronta in parte il tema della resilienza (come resistere agli stress della vita) e in parte la questione della motivazione e di come aumentarla negli individui o nei gruppi e organizzazioni.
L’autore racconta storie incredibili di persone da lui allenate a superare gare di ultramaratona e che hanno sfidato limiti impensabili, portando la motivazione a dei livelli sovraumani.
Consigliato a tutti gli sportivi e a tutte le persone che vogliono lavorare sui loro limiti per migliorarli e diventare dei campioni nel settore in cui operano.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
7) Il paradosso del tempo – Philip Zimbardo
Libro rivelazione per me quest’anno, del grande e leggendario psicologo Philip Zimbardo.
L’idea centrale è che ognuno di noi abbia un proprio particolare atteggiamento verso il tempo, che Zimbardo chiama “orientamento temporale” e che questa “psicologia del tempo” influenzi non solo la vita dei singoli, ma anche delle nazioni.
Consigliato a molti, a chi vuole stare meglio con se stesso o con gli altri, ma appunto anche a chi vuole avere una nuova chiave di lettura dei fenomeni macro sociali che in questi anni stanno sempre più prendendo il sopravvento anche sulle cronache.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
8) Autostrada per la ricchezza – MJ De Marco
Il titolo che forse più mi ha ispirato quest’anno e che mi ha fornito una bussola importante per inquadrare al meglio alcune delle mie idee imprenditoriali.
Non banale, molto concreto e senza promesse assurde di ricchezze facili, con tanto buon senso unito a una grande esperienza nel settore imprenditoriale.
Consigliato a tutte le persone interessate al mondo delle startup o dell’imprenditoria, o che cercano ispirazione per un nuovo progetto entusiasmante e “game changing” nel mondo odierno.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
E siccome poi la gente mi dice che sono fissato con la crescita personale e occorre leggere anche altro…. Ecco due indicazioni più “leggere” e che sono proprie più del mondo dei romanzi che del self empowerment:
9) Per 10 minuti – Chiara Gamberale
Dedicare ogni giorno per 30 giorni, 10 minuti allo svolgimento di una attività mai fatta prima. E’ questa la prescrizione che la psicologa fornisce a Chiara in un momento buio della sua vita, lasciata dal marito e dal lavoro, con l’idea che questo gioco/esperimento possa portare un po’ di luce nella crisi che Chiara sta attraversando.
Il libro è fondamentalmente il diario di questi 30 giorni
Un romanzo leggero ma denso, che consiglio a tutte le persone che escono da momenti complessi, dalla fine di una relazione sentimentale o lavorativa, a chi ha la voglia di ricominciare in maniera creativa e differente.
>>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
Un libro che non c’entra nulla o quasi con gli argomenti che solitamente tratto, ma che mi ha tenuto inchiodato dalla prima all’ultima pagina del racconto della storia del famoso tennista Andre Agassi e del rapporto che ha intrattenuto per anni con il tennis (di cui personalmente non sono appassionato ma che ha finito per catturarmi come se lo fossi stato).
Tratto dalle prime pagine del libro:
Gioco a tennis per vivere, anche se odio il tennis, lo odio di una passione oscura e segreta, l’ho sempre odiato. Quando quest’ultimo tassello della mia identità va al suo posto, scivolo sulle ginocchia e in un sussurro dico: Fa’ che finisca presto.
E poi: Non sono pronto a smettere.
Emozionante e intrigante lo consiglio a tutti quelli che vogliono spendere un po’ di tempo in una lettura magnetica di cui ci si dimenticherà difficilmente…
>Guarda qui le recensioni di chi lo ha letto e compra il libro<<
BONUS EXTRA 😉
I libri sono un regalo ottimo perchè consentono di avere un interlocutore “altro” del quale conoscere idee, storie, problemi vissuti e strategie trovate per affrontarli al meglio.
Ma, pur restando sempre e comunque nell’ambito della lettura, c’è un altro regalo che mi sento di suggerire: una rivista di psicologia!
Con i libri correte da una parte il rischio che sia già stato letto/acquistato, dall’altra è vero che una volta letto l’esperienza termina (anche se ovviamente i loro effetti perdureranno nel tempo). La rivista, invece, permette ogni x settimane di aggiornare il lettore, fornendo materiale inedito e di certo interesse.
E allora, questa rivista, quale sarà mai?
Beh, non può che essere “Psicologia Contemporanea”, rivista storica che divulga la psicologia scientifica in Italia dal 1974.
In ogni numero è possibile leggere idee, opinioni e riflessioni direttamente dalla viva voce di alcune tra le penne più autorevoli in Italia sul tema della psicologia: da Umberto Galimberti a Giorgio Nardone, da Silvia Vegetti Finzi a Valeria Ugazio, da Philip Zimbardo (proprio lui!) a molti molti molti altri psicologi (ma non solo psicologi).
>>Guarda a questa pagina la procedura per abbonarsi o per regalare l’abbonamento a un tuo amico<<
Per chiudere….
Per chiudere se sei uno di quelli che dice “Vabbeh tutti sti libri, ma poi uno il tempo per leggere come lo trova???”… Allora il video qui sotto credo possa fare il tuo caso 😉
E’ tutto, buona lettura!!
Luca Mazzucchelli