Linee Guida all’Esame di Stato in Psicologia
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:31Linee Guida all’Esame di Stato in Psicologia
Linee Guida all’Esame di Stato in Psicologia
Tratto dall’articolo:
L’esame di stato in Psicologia, può rappresentare per molti studenti uno scoglio davvero ostico da superare, per il quale in molti rinunciano già in partenza oppure adottano strategie poco utili e poco convenienti per tentare di superarlo.
L’aspetto che maggiormente spaventa il neolaureato in psicologia è, in genere, l’idea di dover studiare da capo tutto lo scibile umano concernente i processi psicologici, le teorie, le definizioni, gli esperimenti, gli autori ecc…
In effetti questa paura ha in parte delle origini fondate: nel senso che per preparare efficacemente le prove dell’esame (ed in particolarela I° prova di carattere generale) sarebbe bene conoscere e sapere (e si intende quindi anche saper ricordare all’occorrenza) un po’ tutti gli argomenti principali.
Quello che però spesso manca per affrontare in maniera intelligente questo obiettivo che apparentemente può sembrare quasi insormontabile, è una bussola che guidi ed orienti lo studente in tale “impresa”. Vediamo dunque in che modo l’esame di stato può essere efficacemente affrontato da chiunque.