Il mio parere: condivido fortemente le riflessioni del collega autore di questo articolo, che tengono conto di come sta cambiando il contesto attorno allo psicologo e – di conseguenza – la modalità attraverso la quale promuoversi.
Acquistano quindi valore le capacità di fare rete, di relazionarsi con colleghi, di sfruttare l’enorme vantaggio competitivo che le nuove tecnologie mettono a nostra disposizione, di focalizzarsi su servizi di nicchia e specifici in base alle richieste che i nostri potenziali clienti ci portano.
La notizia positiva è che lo psicologo sta pian piano cogliendo questo cambio di paradigma in atto, ma deve investire maggiormente su conoscenza ed innovazione, orientarsi meglio al mercato, ascoltare il cliente, anticiparne le richieste per rispondere ai suoi bisogni in modo adeguato e soddisfacente.
Alcuni suggerimenti pratici per partire al meglio nella propria professione psicologica li fornisco in questo video
Voto all’articolo 8/10
Tratto dall’articolo:
“Nella società liquida, di baumaniana memoria, anche l’idea stessa di “malattia” diviene più nebulosa, senza inizio né fine, un accompagno permanente della salute, da monitorare ed allontanare.
In questo scenario, anche la domanda e le attese di servizio dei cittadini stanno rapidamente mutando.
La domanda di salute e benessere è sempre più distante da quella che abbiamo studiato sui libri universitari o di specializzazione, e sempre meno l’attesa di servizio corrisponde ai canonici servizi di consulenza psicologica o psicoterapia a studio.
Se il cliente e la supersalute hanno già maturato un completo cambio di paradigma rispetto ai vecchi paziente e malattia, il terzo “personaggio” – il professionista psicologo moderno (specialista su nicchie di servizio, che sa promuoversi, orientato al cliente) – è sicuramente quello più indietro ed in divenire.
Dovrai essere capace di rinnovare costantemente il tuo sapere, saper fare e saper essere di Psicologo, ma anche di acquisire conoscenze e competenze non proprie della Psicologia.”
See on www.psicologialavoro.it