Mai più nuovi Einstein: tempi duri per il genio scientifico
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:19Mai più nuovi Einstein: tempi duri per il genio scientifico
Mai più nuovi Einstein: tempi duri per il genio scientifico
Secondo uno studioso americano, i tempi dei grandi geni della scienza sono tramontati: oggi la ricerca si basa su attività di routine e sull’impegno collettivo di migliaia di scienziati.
Come mai tutto ciò? La scienza è andata sempre più specializzandosi, cosicché le nuove scoperte sono possibili solo mettendo insieme scienziati che conoscono alcuni dettagli che, insieme, possono produrre un quadro più completo.
Non è più pensabile che un giovane impiegato possa, in un paio d’anni, pubblicare da solo quattro articoli scientifici rivoluzionari come fece Albert Einstein. Oggi le pubblicazioni scientifiche riportano anche decine di autori diversi.
Questo non vuol dire che i ricercatori di oggi siano meno intelligenti. L’intelligenza media sta aumentando e i ricercatori di oggi sono più preparati di quelli della scorsa generazione.
Il mio parere:
Sempre più studiosi sostengono l’importanza del lavoro di gruppo e il ridimensionamento degli scienziati in solitudine che all’improvviso vengono illuminati da idee rivoluzionarie.
Questa è una grande verità ancor più – a mio avviso – i gruppi sono composti da persone da noi lontane, differenti, da cui potere apprendere concetti che altrimenti sarebbero perduti e non visti.
Luca Mazzucchelli
See on scienze.fanpage.it