Mediaeducation, un video corso per adulti di riferimento per i nativi digitali
Mediaeducation, un video corso per adulti di riferimento per i nativi digitali
A ottobre sarò ospite alla Maker Fair di Roma (edizione Europea) per parlare dei progetti che sto sviluppando con i colleghi di Psycholab, i quali hanno a che vedere in generale il rapporto tra le nuove tecnologie, il benessere delle persone e la psicologia.
Recentemente, a questo proposito, ho creato anche un videocorso sulla “Media Education”, contenente riflessioni e strategie utili agli adulti che vogliono essere di aiuto ai loro figli alle prese con l’esplosione delle nuove tecnologie.
Fattore Famiglia ha partecipato al corso e ha voluto scrivere questa bella recensione, che si può qui leggere completa, mentre di seguit riporterò solo alcuni passaggi.
“Noi di FattoreFamiglia abbiamo visionato il corso costruito intorno a tre assi portanti: le nuove tecnologie, gli adolescenti e la media-education o educazione ai nuovi media.
Interessante il tentativo di offrire una panoramica del fenomeno e l’analisi dei trend come il cambio dei modelli di relazione e la centralità del fattore velocità nell’uso delle nuove tecnologie. Alcuni temi affrontati ci sono sembrati importanti e da sviluppare ulteriormente: il tema del tempo della riflessione che rischia di venire meno ma, soprattutto, il discorso sull’opportunità di regolamentare l’accesso a internet in base all’età e, perché, no anche al conseguimento di un qualche patentino.
Seguendo il criterio secondo cui occorre regolamentare le attività che possono essere pericolose per sé e per gli altri, ci si potrebbe chiedere: perché per guidare un’automobile ci vogliono 18 anni e un esame e per navigare in internet no?
Il corso è online sul sito www.media-education.it e venduto in questa fase lancio a 49 euro, è composto da video per la durata di 1h e 30min, link e testi utili ad approfondire alcune specifiche tematiche, esercizi da fare tra adulti e ragazzi.”
Per chi fosse interessato a saperne di più rimando al sito del progetto www.media-education.it e a questo breve filmato di presentazione.
{loadposition mediaeducation}
Luca Mazzucchelli