Blog

Multitasking? Una falsa verità sulla produttività a lavoro

Psicologia

Multitasking? Una falsa verità sulla produttività a lavoro

I risultati principali sono stati:

(a) Le persone più capaci nell’elaborazione del multitask non sono le persone che si impegnano simultaneamente nelle mansioni multiple perché, pur consapevoli delle proprie abilità, sanno che concentrandosi meglio su un compito alla volta ottengono l’efficacia di risultati.

(b) La percezione del multitask della gente che parla o usa il telefono mentre guida è gonfiata rispetto alla capacità reale di svolgere funzioni multiple nello stesso istante; infatti ben il 70% dei partecipanti ha pensato di essere sopra la media all’elaborazione multitask, che è statisticamente impossibile.


(c) I soggetti con alti livelli del impulsività e alla ricerca di emozioni risultano essere quelli più sicuri di sé e propensi al multitask, sebbene le loro performance siano negative.
Ma c’è un’eccezione che va sottolineata: le persone che usano il cellulare mentre guidano tendono a non essere impulsive ma sono consapevoli di sbagliare, infatti l’uso del telefono, anche quando non si dovrebbe, è una scelta intenzionale.

Luca Mazzucchelli – www.psicologo-milano.it‘s insight:

Dilagante tendenza quella del multitasking, talvolta ci fa credere di andare più veloci, mentre in realtà ci complichiamo soltanto la vita.

Mi chiedo come ne usciranno i nativi digitali, che sono immersi in una quantità di stimoli tecnologici che li invitano ad agire senza pensare a ciò che fanno…

Anche qui la prevenzione nelle scuole sarà probabilmente il primo fronte da rinforzare.

See on www.ninjamarketing.it

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK