Ortoterapia «fa bene anche a chi è sano»
10 Novembre 2013 2013-11-10 10:54Ortoterapia «fa bene anche a chi è sano»
Ortoterapia «fa bene anche a chi è sano»
Il mio parere: avere interessi e curiosità verso attività di vario tipo ci aiuta a stare meglio e sentirci più sereni. Anche il pollice verde va ovviamente in questa direzione, ci rimette in contatto con la natura e con l’esperienza della vita, della cura e della crescita.
Fermo restando che lo psicologo non deve diventare giardiniere o agronomo, credo sia importante che tenga a mente e faccia presente alle persone l’utilità di questo metodo.
Da millenni l’uomo usa le piante per curarsi. Ma non sono solo le sostanze contenute in foglie, fiori e radici ad aiutare la salute: prendersi cura di orti e giardini stimola il senso di responsabilità e la socializzazione, favorisce l’attività motoria e migliora l’umore, attenuando ansia e stress.
E le piante sono organismi viventi che rispondono alle cure senza dare giudizi e discriminare.
Voto all’articolo 8/10
Tratto dall’articolo:
“Questa disciplina nata negli anni ’50 negli Stati Uniti è arrivata in Italia a metà degli anni ’90. Nel nostro Paese, però, la figura di ortoterapista non è ancora riconosciuta e lavora in equipe con psichiatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, fisiatri e assistenti sociali.
L’ortoterapeuta come figura professionale in Italia non è ancora riconosciuta, si tratta di un lavoro che consiste nell’incentivare, preparare e affiancare il malato, la persona con handicap o anche un anziano solo, nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante.
Prendersi cura delle piante dà gioia, ma è anche lavoro e impegno. E spesso lo scopo dei progetti di ortoterapia mira all’inserimento lavorativo delle persone coinvolte nell’ambito della cura del verde.
Lavorare con le piante permette agli individui di raggiungere indipendenza psicologica, sociale e fisica: ogni progetto nasce dall’esigenza di portare il soggetto a rendersi il più autonomo possibile e a rafforzarne l’autostima per aiutarlo a riconquistare un ruolo attivo nella società.
L’ortoterapia si basa sul principio dell’esistenza dell’affinità tra uomo e natura ed è praticabile anche con i bambini.”
See on ctzen.it