Paura dell’abbandono: istruzioni per l’uso
10 Novembre 2013 2013-11-10 10:55Paura dell’abbandono: istruzioni per l’uso
Paura dell’abbandono: istruzioni per l’uso
Il mio parere: concordo solo in parte con la visione proposta da questo articolo, perchè in molti dei casi in cui mi sono confrontato con la paura dell’abbandono devo dire di avere spesso trovato proprio l’atteggiamento opposto.
Intendo con questo dire che, a mio avviso, può capitare – forse più spesso di quanto si creda – che la paura dell’abbandono nasconda invece al suo interno la paura dell’accudimento, ossia dell’entrare in una relazione coinvolgente con tutte le implicazioni che questa cosa implicherebbe a livello di crescita, responsabilità e messa in gioco personale.
D’altra parte se ho paura di essere abbandonato, spesso e volentieri entro nella relazione in maniera prevenuta, guardinga e talvolta già “recriminatoria” in partenza, tutti elementi che – oltre a produrre profezie che si autoavvereranno – ci facilitano nel tenere le distanze dal partner…
Voto all’articolo 7/10
Tratto dall’articolo:
“Alcuni importanti suggerimenti per iniziare a prendere consapevolezza circa questa paura:
- Fate un salto nel vostro passato;
- Osservate i vostri sentimenti di abbandono oggi, nel presente;
- Cercate di evitare partner instabili o poco desiderosi di impegnarsi in una relazione, anche se suscitano in voi una notevole attrazione;
- Quando trovate un partner che è stabile e desideroso di impegnarsi in una relazione, dategli fiducia;
- Lasciate al vostro partner il suo spazio;
- Se la vostra paura è particolarmente grave, condiziona la vostra vita e non riuscite a gestirla da soli, prendete in considerazione la possibilità di iniziare una psicoterapia;”