Blog

Paura e panico, nel cervello prendono strade diverse

Ansia / Psicologia

Paura e panico, nel cervello prendono strade diverse

C’è paura e paura. La sensazione di spavento scatenata da stimoli esterni, visivi o uditivi, e qualcosa di più intenso e profondo, legato invece a quello che succede all’interno del nostro corpo.

 

Seguono percorsi diversi e fanno riferimento a centri differenti: la scoperta si deve a John Wemmie, della University of Iowa e potrebbe aiutare ad affrontare in modo più mirato gli attacchi di panico o sensazioni come la sindrome da stress post-traumatico e altre condizioni legate all’ansia.

 

L’area cerebrale della paura è da anni collegata all’amigdala, che si attiva in risposta a stimoli esterni e prontamente manda il segnale di allarme ad altre aree neurali che preparano il corpo a reagire, di solito con la fuga o con l’attacco.

 

Tante patologie sono legate a disfunzioni dei meccanismi ‘salvavita’ della paura: ad esempio la sindrome da stress post-traumatico, in cui è come se il pulsante della paura fosse sempre acceso, anche quando non c’è nulla da temere, oppure gli attacchi di panico.

 

Ma l’amigdala non è la sola ad attivarsi in presenza di sensazioni di paura.

 

Leggi tutto l’articolo

See on www.repubblica.it

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK