
Il mio parere: il tema purtroppo è di sempre maggiore attualità.
A mio avviso la parola chiave davantia queste situaizoni è una: reagire.
Certo questa interessante intervista approfondisce in maniera utile e chiara alcune dinamiche istaurate dal licenziamento, per poi soffermarsi su un decalogo di comportamenti da tenere a mente, e che di seguito riporto.
Se volete leggere tutto l’articolo fate attenzioen perchè si sviluppa su tre pagine, non fermatevi alla prima 🙂
Voto all’articolo: 9/10
Tratto dall’articolo:
- Mantenere la fiducia in sé stessi.
- Darsi tempo per affrontare il problema.
- Trovare luoghi di ‘rielaborazione’ e di ‘contenimento’ dell’esperienza.
- Riconoscere il problema della disoccupazione senza negarlo, anche in famiglia.
- Condividerlo con altri che vivono lo stesso tipo di esperienza.
- Scomporre la difficile situazione in ambiti di intervento affrontabili e verificabili. Mantenersi informati sulle opportunità fruibili.
- Utilizzare tutte le risorse professionali e socio-istituzionali disponibili o mobilitabili per ritrovare lavoro.
- Ricercare e rinsaldare le proprie relazioni personali e professionali e/o crearne di nuove.
- Intraprendere corsi d’azione che consentano di ricostruire e valorizzare le proprie esperienze, competenze e risorse.
- Monitorare le occasioni fruibili in progress e allo stesso tempo costruire un proprio progetto professionale e occupazionale.
Leggi tutto l’articolo
Luca Mazzucchelli
See on www.piusanipiubelli.it