Piccole rate e uno psicologo nasce l’Ufficio contribuenti
Piccole rate e uno psicologo nasce l’Ufficio contribuenti
Il mio parere: quando ho letto questo articolo mi sono subito chiesto: ma che c’entra lo psicologo con le cartelle esattoriali?
Eppure se il Comune di Roma ha pensato di inserire questo tipo di professionalità in un contesto di tale genere, un motivo ci sarà.
Dovere far fornte a procedure burocratiche e avvisi di pagamento, in effetti, spesso chiama in ioco la nostra psicologia, e sono convinto che nello svolgere questi compiti si possano mantenere atteggiamenti più o meno “utili” al mantenimento del nostro benessere mentale.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
” Una task force di psicologi, assistenti sociali, avvocati e commercialisti in ‘soccorsò per chi si ritrova alle prese con procedure burocratiche e con gli avvisi di pagamento dei tributi locali, dall’Imu alla Tari.
Nasce così l’ufficio per la difesa del contribuente del Comune, un servizio a titolo gratuito che ha l’obiettivo di offrire ascolto e assistenza a tutti i cittadini e i contribuenti “fragili”, nel disbrigo e nell’interpretazione delle pratiche di pagamento delle cartelle esattoriali.
Il servizio vuole offrire ascolto e assistenza a tutti i contribuenti e i cittadini “fragili”: circa 100mila persone di cui 20mila over 75, 30mila famiglie bisognose, 2mila nuclei con più di 4 figli che vedono aumentare il loro disagio a causa delle difficoltà “connesse alla crisi”.
“In un momento così complesso dal punto di vista economico, ha detto l’assessore Sveva Belviso l’ufficio vuole essere una risorsa e un riferimento importante per tutti i cittadini alle prese con i pagamenti delle tasse locali”.”
See on roma.repubblica.it