Psicologi e medici di base: alcune novità in vista?
Psicologi e medici di base: alcune novità in vista?
Il mio parere: ringrazio Alberto Longhi per avermi segnalato questo link, che riassume le nuove norme concernenti il riordino dell’attività assistenziale e sanitaria in Italia.
Posto che il documento riguarda principalmente medici, vi sono alcuni spiragli che forse possono a un qualche livello investire anche la nostra professione.
Ne riporto uno in particolare, dal quale si può ipotizzare un invito ai medici di base a lavorare maggiormente in rete, con altre figure specializzate:
“La norma contiene la modifica all’articolo 8 del Dlgs. n. 502/92 e prevede l’assegnazione obbligatoria dei medici convenzionati (Medici di medicina generale, Specialisti ambulatoriali e Pediatri di libera scelta) a forme organizzative monoprofessionali (Aggregazioni funzionali territoriali) che condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida, audit e strumenti analoghi.
Inoltre, dovranno altresì svilupparsi forme organizzative multiprofessionali (Unità complesse di cure primarie) che erogheranno prestazioni assistenziali H24 tramite il coordinamento e l’integrazione dei professionisti delle cure primarie e del sociale.”
Questo decreto, a oggi 28 agosto 2012 non è ancora stato approvato, ma potrebbe esserlo a breve.
Per leggere la sintesi del decreto articolo per articolo clicca qui.
See on www.quotidianosanita.it