Blog

Le 6 sfumature del coraggio (citazioni ed esercizi per aiutarvi ad essere più coraggiosi)

Psicologia del coraggio
Psicologia

Le 6 sfumature del coraggio (citazioni ed esercizi per aiutarvi ad essere più coraggiosi)

courage

Il coraggio è qualcosa che noi tutti desideriamo avere, piccoli e grandi.

Dai miti antichi ai film di Hollywood, dalla Bibbia alle favole, la nostra cultura è ricca di storie di eroi coraggiosi che hanno affrontato incredibili imprese o si sono sacrificati per il bene comune. Dal leone fifone de Il Mago di Oz che trova il coraggio duellando contro la strega, a Davide che sconfigge Golia, dai personaggi di Star Wars a Harry Potter, i bambini crescono circondati da eroi da imitare.

Il coraggio, molto spesso, viene associato a forza fisica, tuttavia non è soltanto questo. La storia è fatta anche di eroi “senza armi”, come Martin Luther King e Nelson Mandela, i quali hanno scelto di gridare contro le ingiustizie mettendo in pericolo la loro stessa vita. Oppure di uomini intraprendenti e imprenditori, come Steve Jobs e Walt Disney, che si sono presi grossi rischi economici per perseguire i lori sogni, rinnovare e inventare la realtà.

Esistono sfumature diverse del coraggio, che vanno dalla forza fisica alla resistenza, dalle abilità mentali alla passione.

Le frasi riportate qui di seguito illustrano sei modi differenti attraverso i quali il coraggio viene definito. Quale per voi è la più significativa?

Infine nell’ultimo paragrafo troverete alcuni esercizi che vi aiuteranno a tirar fuori il vostro coraggio.

1) Il coraggio è… scegliere di agire nonostante la paura

“Papà… Può un uomo essere coraggioso se è spaventato?” “Questo è il solo momento in cui un uomo può essere veramente coraggioso” (da A Game of Thrones, George R.R. Martin; 1996)

“Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma la vittoria su di essa. L’uomo coraggioso non è quello che non è intimorito, ma è colui che conquista la sua paura” (Nelson Mandela; 1919 – 2013)

“Non esiste nessuno che non provi paura di fronte al pericolo. Il vero coraggio è stare davanti al pericolo quando si è spaventati” (da Il meraviglioso mago di Oz, L. Frank Baum; 1900)

“L’uomo che non sente la paura è un folle, colui che è in balia di essa è un codardo. Continuare a fare quello che deve essere fatto nonostante la paura, questo è il coraggio” (Piers Anthony, scrittore britannico di genere fantasy; 1934 – …)

“Il coraggio è fare quello che si teme. Non può esserci coraggio senza paura. Abbiate il coraggio di agire invece che scappare” (Oliver Wendell Holmes, medico, insegnante e scrittore statunitense; 1809 – 1894)

 

2) Il coraggio è… seguire il proprio cuore

“La passione è ciò che ci rende folli, che ci guida in imprese straordinarie, che ci fa fare nuove scoperte ed affrontare nuove sfide. La passione è il cuore del coraggio” (Midori Komatsu, attrice giapponese; 1891 – 1982)

“..E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario” (Steve Jobs, discorso ai neolaureati dell’università di Stanford; giugno 2005)

“Osare è perdere solo momentaneamente la propria strada, non osare è perdere se stessi” (Soren Kierkegaard, filosofo; 1813-1855)

 

3) Il coraggio è… perseverare di fronte alle avversità

“Quando siamo spaventati non dobbiamo sforzarci di dimostrare che non c’è nessun pericolo, ma prendere coraggio e andare avanti nonostante le difficoltà” (Mark Rutherford)

“Un eroe non è più coraggioso di un uomo ordinario, ma è coraggioso per 5 minuti in più” (Ralph Waldo Emerson, filosofo e saggista statunitense; 1803 – 1882)

“Molti dei nostri ostacoli si scioglierebbero davanti a noi se, anziché spaventarci, decidessimo coraggiosamente di attraversarli” (Orison Swett Marden, scrittore statunitense; 1850-1924)

“Il coraggio non è sempre un ruggito. A volte il coraggio è la calma voce alla fine del giorno che dice: ‘Proverò di nuovo domani!’ “ (Mary Anne Radmacher, artista e scrittrice)

“Tornare indietro? Assolutamente no! Cambiare strada? Impossibile! Andare avanti? La sola cosa da fare! Procediamo!” Così si incamminò, impugnando la sua piccola spada in una mano mentre con l’altra tastava il muro, e con il cuore che batteva fortissimo (da Lo Hobbit, J.R.R. Tolkien; 1937)

 

4) Il coraggio è… combattere per ciò in cui si crede

“Alcune volte stare davanti al male è più importante che sconfiggerlo. I più grandi eroi affrontano il male perchè credono sia giusto farlo, non perchè sanno che vinceranno e si salveranno. Tale coraggio disinteressato è una vittoria di per sé” (da Dandelion Fire, N.D. Wilson; 2009)

“Dì quello che pensi anche se la tua voce trema” (Maggie Kuhn, attivista socialista americana e fondatrice del movimento delle Pantere Grigie; 1905 – 1995)

“Amare ci da coraggio” (Lao Tzu, filosofo cinese; 531 a.C.)

“La rabbia è un preludio al coraggio” (Eric Hoffer, scrittore e filosofo statunitense; 1898 – 1983)

 

5) Il coraggio è… espandere i propri orizzonti, salpare dal porto sicuro

“L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di abbandonare la vista della spiaggia” (Lord Chesterfield, nobile e politico inglese; 1694 – 1773)

“Il mondo richiede le qualità della giovinezza, non come fase di vita ma come stato mentale: il temperamento di chi desidera in continuazione, l’immaginazione, il predominio del coraggio sulla timidezza, l’appetito per le avventure che la vita propone” (Robert F. Kennedy, politico statunitense; 1925 – 1968)

“La vita si espande o si accorcia in proporzione al proprio coraggio” (Anais Nin, scrittrice statunitense; 1903 – 1977)

 

6) Il coraggio è… stare dinnanzi alla sofferenza con dignità

“Non c’è bisogno di vergognarsi delle lacrime. Le lacrime testimoniano che un uomo ha un grande coraggio, il coraggio di soffrire” (Viktor Frankl, neurologo, psichiatra e filosofo austriaco; 1905 – 1997)

“Il grande uomo è colui che sta davanti agli incidenti della vita con dignità e grazia, facendo il meglio nelle circostanze” (Aristotele; 384 a.C. – 322 a.C.)

 

Esercizi di costruzione del coraggio

Per svolgere questi esercizi occorre innanzitutto prendere un foglio e una penna, e cercare un luogo tranquillo dove si possa riflettere.

Iniziando dalla prima sfumatura del coraggio, cioè “Scegliere di agire nonostante la paura”, provate a rispondere a queste semplici domande:

1) Pensate a una situazione nella quale vi siete sentiti impauriti, però avete deciso di guardare in faccia la vostra paura:

  • cosa avete osservato, pensato e sentito stando davanti alla vostra paura? (ad esempio, il cuore battere forte)
  • cosa vi siete detti e avete fatto per aiutarvi ad affrontare la paura? (ad esempio vi siete detti che anche se le cose fossero andate male, avreste potuto ritentare o riparare alla situazione)
  • in quale momento la vostra paura ha iniziato a diminuire? come vi siete sentiti poi? (ad esempio orgogliosi di voi stessi)

2) Ora pensate a una situazione della vostra infanzia in cui siete riusciti a vincere una vostra paura: in che modo? Come vi sentivate prima e dopo? Avete utilizzato qualche strategia diversa rispetto al caso precedente? Se sì quale?

3) Ora pensate a una situazione del presente che vi crea ansia e disagio

  • cosa vi spaventa di più?
  • È il momento per utilizzate le stesse abilità e strategie che avete utilizzato nei due precedenti casi ed applicarle a questa situazione: in che modo quelle strategie possono tornarvi utili per essere più coraggiosi oggi ad affrontare il nuovo timore?

RICORDATEVI: voi possedete già delle capacità che in passato sono state sfruttate positivamente per superare le vostre paure

  • Che fine hanno fatto? Potete utilizzarle nel presene?
  • Quali sono le barriere che oggi vi impediscono di adoperarle? Come potete superarle?

Ripetete questo esercizio per l’intera settimana, partendo sempre dalla stessa definizione di coraggio. La settimana successiva passate alla seconda sfaccettatura di coraggio e ripetete l’intero esercizio per un’altra settimana. E così a seguire…

Vai alla fonte in lingua originale

 

Oggi parliamo di coraggio e lo facciamo con un articolo che fornisce una raccolta di aforismi interessanti  e alcuni esercizi efficaci per cominciare ad entrare in confidenza con la nostra audacia. Per approfondire questo argomento, sono moltissimi gli altri miei contributi che potrebbero aiutarvi e tornarvi utili:

https://www.youtube.com/watch?v=VD3g7m0KOUs

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK