Psicologia on line in aiuto degli italiani all’estero
Psicologia on line in aiuto degli italiani all’estero
Tratto da viviallestero.it – 25 gennaio 2011
E’ pronto il servizio di supporto psicologico a distanza curato da un team di 20 psicologi e psicoterapeuti rivolto agli italiani all’estero.
E’ da oggi disponibile sul sito www.algerimazzucchelli.it il servizio di supporto psicologico ideato per gli utenti che, per diversi motivi, non possono usufruire di uno psicologo di madre lingua italiana vicino alla propria abitazione.
L’idea è stata sviluppata dal team di psicologi e psicoterapeuti coordinato dai dottori Davide Algeri e Luca Mazzucchelli, che dopo avere realizzato diversi progetti volti a coniugare la diffusione della psicologia tramite le nuove tecnologie, hanno deciso di formare una squadra di esperti delle nuove forme di comunicazione per portare un primo aiuto psicologico a chi si trova in condizioni di disagio, ma non riesce ad entrare in contatto con uno psicologo.
“Gli italiani all’estero spesso vivono problematiche legate all’inserimento e adattamento nel nuovo contesto di vita – specifica Davide Algeri – che possono causare, ad esempio, difficoltà di socializzazione con persone “straniere”, sofferenza dovuta alla lontananza da parenti e amici, dubbi riguardanti il continuare la propria esperienza migratoria piuttosto che abbandonare il sogno e tornare in patria. È importante che chi si trova disorientato in una nuova dimensione, possa contare sul solido aiuto di un professionista esperto su come affrontare le situazioni di disagio”.
Il servizio, comunque, è consultabile anche da chi vive altri tipi di problematiche psicologiche. Come tiene a precisare Luca Mazzucchelli, che coordina anche il gruppo “psicologia e nuove tecnologie” per conto dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia: “ci sono dei criteri che occorre comunque osservare con estrema attenzione prima di proporre un percorso a distanza agli utenti. Infatti le ricerche scientifiche ad oggi prodotte suggeriscono l’esclusione da questo tipo di prestazione dei soggetti in cui l’esame di realtà è evidentemente compromesso, di quelli in cui sono presenti idee suicidarie o che sono attualmente vittime di violenza o abusi sessuali, così come anche coloro che sono affetti da disturbi francamente psichiatrici”
E’ da oggi disponibile sul sito www.algerimazzucchelli.it il servizio di supporto psicologico ideato per gli utenti che, per diversi motivi, non possono usufruire di uno psicologo di madre lingua italiana vicino alla propria abitazione.
L’idea è stata sviluppata dal team di psicologi e psicoterapeuti coordinato dai dottori Davide Algeri e Luca Mazzucchelli, che dopo avere realizzato diversi progetti volti a coniugare la diffusione della psicologia tramite le nuove tecnologie, hanno deciso di formare una squadra di esperti delle nuove forme di comunicazione per portare un primo aiuto psicologico a chi si trova in condizioni di disagio, ma non riesce ad entrare in contatto con uno psicologo.
“Gli italiani all’estero spesso vivono problematiche legate all’inserimento e adattamento nel nuovo contesto di vita – specifica Davide Algeri – che possono causare, ad esempio, difficoltà di socializzazione con persone “straniere”, sofferenza dovuta alla lontananza da parenti e amici, dubbi riguardanti il continuare la propria esperienza migratoria piuttosto che abbandonare il sogno e tornare in patria. È importante che chi si trova disorientato in una nuova dimensione, possa contare sul solido aiuto di un professionista esperto su come affrontare le situazioni di disagio”.
Il servizio, comunque, è consultabile anche da chi vive altri tipi di problematiche psicologiche. Come tiene a precisare Luca Mazzucchelli, che coordina anche il gruppo “psicologia e nuove tecnologie” per conto dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia: “ci sono dei criteri che occorre comunque osservare con estrema attenzione prima di proporre un percorso a distanza agli utenti. Infatti le ricerche scientifiche ad oggi prodotte suggeriscono l’esclusione da questo tipo di prestazione dei soggetti in cui l’esame di realtà è evidentemente compromesso, di quelli in cui sono presenti idee suicidarie o che sono attualmente vittime di violenza o abusi sessuali, così come anche coloro che sono affetti da disturbi francamente psichiatrici”
Per usufruire del servizio è necessario avere una buona connessione a internet, una webcam e microfono funzionanti, e scaricare il programma gratuito di videochiamata “skype”.
Tra i molti vantaggi della consultazione psicologica a distanza, per i quali si rimanda al sito www.algerimazzucchelli.it vi è senza dubbio la possibilità di applicare dei prezzi calmierati alle consultazioni psicologiche: un incontro con un professionista costa 50 euro.
www.algerimazzucchelli.it