Psicologia online su Facebook Il 2 agosto Radio Rai 1 ha intervistato il collega e amico Francesco Pagnini, che insieme a me ed altri psicologi è responsabile del SIPO, il Servizio Italiano di Psicologia Online (www.psicologi-online.it)
Di seguito l'audio dell'intervento e, subito dopo, un testo riassuntivo di quanto abbiamo dichiarato.
Buon ascolto,
Luca Mazzucchelli
Il 2 agosto Radio Rai 1 ha intervistato il collega e amico Francesco Pagnini, che insieme a me ed altri psicologi è responsabile del SIPO, il Servizio Italiano di Psicologia Online (www.psicologi-online.it)
Di seguito l’audio dell’intervento e, subito dopo, un testo riassuntivo di quanto abbiamo dichiarato.
Buon ascolto,
Luca Mazzucchelli
{loadposition facebookrai}
VOI TRATTATE VARI ARGOMENTI ONLINE. QUALI SONO I TEMI QUELLI CHE DEVONO ESSERE TRATTATI DIRETTAMENTE CON IL PAZIENTE?
Il canale online serve per confrontarsi con altre realtà, per raccogliere informazioni e per restare in contatto con una parte di mondo che possa condividere, in maniera più o meno importante, i disagi che ci capitano. I temi trattati nelle interazioni “vis à vis” sono i medesimi, la differenza è che si entra in un livello più profondo e specifico, tenendo presenti le esigenze e le peculiarità della storia di vita della persona.
Su internet è facile, insomma, trovare delle informazioni di tipo generalistico sulle problematiche psicologiche, ma ogni storia in realtà è originale, ed è su questa individualità delle persone che si mettono in gioco psicologo e utente nella relazione terapeutica “standard”.
RITENETE CHE LA VOSTRA PROFESSIONE SIA CAMBIATA CON L’INGRESSO DI CHAT, SKYPE, FACEBOOK?
Diversi colleghi guardano con timore e scetticismo gli psicologi che esplorano il mondo dell’online per diffondere la cultura psicologica: sono queste delle preoccupazioni importanti, perchè ascoltarle ci aiuta ogni giorno a confrontarci con i rischi legati allo scoprire per la prima volta delle nuove realtà.
D’altro canto siamo consapevoli che non possiamo restare fuori da questi nuovi strumenti di comunicazione, i quali possono aiutarci enormemente nel fare emergere un bisogno di psicologia che è presente in molte persone, ma che attraverso le tradizionali forme di aggancio psicologico fatica ad emergere.
Per molti, purtroppo, lo psicologo resta il “medico dei pazzi”, e allora un approccio più soft a questa figura spaventa meno, soprattutto le persone che soffrono di patologie particolari, quali quelle legate alla sfera ansiosa.
Non dimentichiamo, inoltre, un’altra cosa molto importante: buona parte delle patologie affonda le radici nella comunicazione e nelle relazioni tra le persone, ossia i due elementi che, grazie alle nuove tecnologie, sono in continua evoluzione. E’ questo a nostro avviso un motivo in più per presidiare questi nuovi strumenti, che sono sempre più parte integrante della nostra vita, fino venire considerati talvolta alla stregua di un bisogno primario.
NON E’ RISCHIOSO LASCIARE IL PAZIENTE IN BALIA DELLA RETE TRA FORUM, CHAT PRIVATE CON ALTRI PAZIENTI, CONSULTAZIONI DI CONSIGLI A BUON PREZZO CHE SI TROVANO IN RETE?
Internet è uno strumento molto potente, con risorse quasi illimitate, potenzialità ancora da scoprire, ma anche delle insidie che non si possono certo negare. La creazione di un servizo come quello pensato dal Servizio Italiano di Psicologia Online, parte dalla consapevolezza che nella rete le persone navighino a prescindere dai rischi in cui potranno incappare.
Questo rende necessaria la presenza di uno spazio interno alla rete stessa, che sia però di qualità, validità e competenza, per potere accogliere le richieste ed i bisogni che ogni persona porta con sè. Andare incontro alla persona offrendole un appiglio cui aggrapparsi è ciò che ci ha spinto a creare una sorta di salvagente in mezzo al mare, per ridurre la malainformazione ed offrire un supporto concreto, attraverso uno strumento ben conosciuto da parte dell’utente.
Per maggiori informazioni: http://www.facebook.com/consulenza.psicologica.online