Blog

7 buone ragioni psicologiche per.. dire parolacce?!?

parolacce
Psicologia

7 buone ragioni psicologiche per.. dire parolacce?!?

Dire parolacce è tendenzialmente una pratica disapprovata.

I nostri genitori e i nostri insegnanti hanno trascorso anni cercando di convincerci a non farlo. Tuttavia, anche da adulti, molti di noi lo fanno. E la maggior parte dei nostri genitori l’ha fatto, anche se (per lo più) alle nostre spalle.

Ecco perché:

1. Sollievo dal dolore: Imprecare attiva la cosiddetta risposta “attacco-fuga”, che porta ad un aumento di adrenalina e un conseguente effetto analgesico. Richard Stephens della Keele University ha scoperto che le persone che imprecano sono in grado di tenere le mani in acqua ghiacciata per il doppio del tempo. Tuttavia, tale effetto riguarda solamente soggetti che imprecano poche volte al giorno, e non i cosiddetti “imprecatori seriali”. Presumibilmente, gli imprecatori seriali sono desensibilizzati dalle loro stesse imprecazioni, dunque non sono particolarmente sensibili ad esse. Non è chiaro se alcune parolacce siano più efficaci di altre, ma ciò sembra molto probabile.

2. Potenza e controllo: Dire parolacce può essere utile per acquisire un maggior senso di potere e controllo su una brutta situazione. Imprecando mostriamo, anche solo a noi stessi, che non siamo vittime passive, ma abbiamo il potere di reagire e combattere. Ciò può aumentare la fiducia in noi stessi e la nostra autostima, e anche fornire l’impulso per affrontare la situazione. Come disse Mark Twain “Quando sono arrabbiato, conto fino a quattro; quando sono molto arrabbiato, impreco”.

3. Reazioni non violente: Dire parolacce ci permette anche di affrontare persone o situazioni negative senza dover ricorrere alla violenza. Invece che prendere qualcuno a pugni, possiamo esprimere la nostra rabbia imprecando. È vero, imprecare può anche avere conseguenze dolorose, ma meglio poche parole taglienti di un pugnale affilato. L’imprecazione può anche servire come segnale di avvertimento o come indicatore di un ruolo o di una autorità, un po’ come il ringhio di un animale: “Attenzione. Smettila. Oppure ne pagherai le conseguenze”.

4. Umorismo: Dire parolacce tra amici può essere molto divertente. In tali circostanze, può rappresentare un momento di liberazione ed evasione dai normali vincoli sociali (…)

5. Legami sociali: Dire parolacce può anche servire per dimostrare la nostra appartenenza ad un certo gruppo sociale, o essere la prova che siamo in grado di essere noi stessi in una determinata situazione perchè siamo totalmente a nostro agio con quella compagnia. Se fatto con il giusto atteggiamento, può anche segnalare che siamo aperti, onesti, autoironici e sappiamo divertirci.

6. Auto-espressione: Dire parolacce può essere un modo per mostrare che qualcosa è davvero importante per noi. Ecco perché imprecare è parte di qualsiasi sport. Imprecare è anche un modo per aggiungere enfasi ai nostri discorsi e renderli più vivaci e potenti.

7. Salute fisica e psicologica: I benefici per la salute del dire parolacce includono una migliore circolazione, un aumento delle endorfine, e un generale senso di calma, controllo e benessere. Il segreto è farlo con parsimonia, e non quando siete arrabbiati, cosa che, oltre ad essere nociva per la salute, è anche terribilmente volgare!

Vai alla fonte in lingua originale

 

Mi sono imbattuto in questo strano articolo che ho deciso di tradurre e sintetizzare perchè su un tema “caldo”: per quale motivo le persone dicono parolacce? Perchè, a differenza di quanto si creda, parrebbe che le parolacce possano essere utili in almeno 7 modi!

Naturalmente questo non è un invito ad inserire imprecazioni nel vostro abituale stile linguistico, piuttosto una sintesi in chiave psicologica dei vantaggi che l’atto di imprecare potrebbe avere nell’economia mentale dell’essere umano.

Sulla scia dell’importanza di esprimersi e sfogarsi mi sento di consigliare lo scrivere, e in particolare scrivere lettere di rabbia. Molto meglio -a mio personale avviso – che imprecare contro qualcuno o qualcosa. Per approfondire il tema guardatevi questo video

 

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK