Blog

8 strategie per trattare con persone aggressive e prepotenti

persone aggressive copertina
Psicologia

8 strategie per trattare con persone aggressive e prepotenti

“Certe persone cercano di essere più alte tagliando la testa degli altri”  

(Paramahansa Yogananda, filosofo e mistico indiano)

Chiunque, almeno una volta nella vita, ha incontrato e avuto a che fare con persone aggressive, intimidatorie o controllanti, all’interno della propria sfera privata o nell’ambiente lavorativo.

Questo tipo di persone possono rendere la vita molto difficile a chi deve trascorrere quotidianamente del tempo in loro compagnia. Quando si ha a che fare con qualcuno che adotta queste modalità comportamentali (un capo crudele, un amico che critica sempre o un parente senza scrupoli) molto spesso capita di avere timore e disagio di interagire.

In questo articolo approfondiamo 8 spunti per trattare più efficacemente con persone prepotenti ed aggressive, che vi permetteranno di sentirvi un po’ più sicuri e, dove possibile, di migliorare la relazione.

[⚠️ Prima di iniziare, una precisazione fondamentale: se sei vittima di comportamenti apertamente aggressivi, non usare questi spunti, ma mettiti immediatamente in sicurezza. La protezione personale è sempre la priorità assoluta. Se sei donna e stai ricevendo violenza di genere, chiama immediatamente il numero 1522]
Cosa troverai in questo articolo:
  1. Mantenete la calma: contate fino a 10
  2. Mantenete le giuste distanze e tenete aperta ogni possibilità
  3. Cambiate atteggiamento: da reattivi a proattivi
  4. Imparate a conoscere i vostri diritti
  5. Fate domande, non affermazioni
  6. Mostrate superiorità con l’umorismo
  7. Mantenete un tono formale durante la comunicazione
  8. Fate riflettere le persone aggressive sulle conseguenze del comportamento negativo
  9. Conclusioni: navigare nel mare delle relazioni difficili
📌 Se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, una piccola selezione di spunti in tema benessere e psicologia nella tua casella di posta.

1) Mantenete la calma: contate fino a 10

“Respirare corrisponde a prendersi cura della propria vita” (Luce Irigaray, filosofa)

Una tra le caratteristiche più comuni delle persone aggressive è il piacere nel far perdere il controllo all’altra persona, in modo da sentirsi autorizzate a rispondere a tono. Attuando questo comportamento riescono a mettere l’altro in una condizione di debolezza.

La prima regola quando si ha a che fare con una persona prepotente è dunque quella di mantenere la calma.

Meno siete reattivi alle provocazioni e in preda alla rabbia o alla frustrazione, più sarete in grado di giudicare la situazione oggettivamente e gestire il problema.

Quando vi sentite “sfidati” da qualcuno, prima di dire o fare qualcosa che poi rimpiangerete, fate un profondo respiro e contate lentamente fino a 10. In quei 10 secondi, pensate alla risposta migliore da dare. Se siete ancora arrabbiati dopo i 10 secondi, prendete ancora tempo e ripensate al problema che vi ha fatto provare rabbia. Se necessario, usate frasi del tipo “Devo pensarci”. Mantenendo un certo self-control, otterrete più lucidità per gestire meglio la situazione.

2. Mantenete le giuste distanze e tenete aperta ogni possibilità

È proprio così necessario stare a discutere con una persona prepotente?

Il vostro tempo ha un valore, il vostro benessere fisico e mentale sono fondamentali. A meno che non ci sia qualcosa di importante in gioco, non sprecate il vostro tempo con una persona che ha una influenza negativa su di voi. Forse non vale la pena discutere con un guidatore violento o un parente senza scrupolo, meglio tenere le debite distanze ed evitare di ingaggiarsi in discussioni accese.

Inoltre, una sensazione frequente che si prova di fronte alle persone aggressive e prepotenti è il sentirsi bloccati, senza via di uscita. In queste situazioni, tenete aperte tutte le possibilità. Confidatevi con amici fidati e impegnatevi ad elencare tutte le possibili linee d’azione che potreste adottare con queste persone, tenendo come priorità il vostro benessere. Sfruttate il fatto che gli amici, non essendo emotivamente invischiati nella situazione, possono essere più oggettivi di voi. Senza paraocchi non si rimane bloccati. Tenete la vostra mente aperta.

3. Cambiate atteggiamento: da reattivi a proattivi

“Non prendete tutto sul personale. Quello che dicono gli altri è una proiezione della loro realtà. Se siete immuni alle opinioni e alle azioni altrui, non sarete vittime di una sofferenza inutile”. (Miguel Ángel Ruiz)

Essere riflessivi circa la natura aggressiva e intimidatoria di alcune persone può aiutare a osservare la situazione dall’esterno, e a passare da una modalità reattiva a proattiva.

Provate, anche solo per un breve momento, a mettervi nei panni dell’altro. Completate la frase “Non è poi così semplice…” considerando il punto di vista di chi vi sta offendendo.

Ad esempio:

  • “Il mio amico oggi è particolarmente aggressivo. Non è così semplice vivere in un ambiente dove tutti sono in competizione…”
  • “Il mio manager è davvero prepotente. Non deve essere facile avere su di sé aspettative elevate da parte dei dirigenti…
  • “Il mio compagno è così poco autonomo e insicuro. Non deve essere facile essere cresciuto in una famiglia dove gli è sempre stato detto come pensare e come agire”

Ovviamente, assumere un punto di vista empatico non è sufficiente a perdonare e bypassare comportamenti inaccettabili. Tuttavia, il punto fondamentale sta nel ricordare a se stessi che le persone mettono in atto determinati comportamenti anche a causa dei loro problemi.

Focalizzandovi maggiormente sull’azione e meno sulla persona, potete essere molto meno reattivi e potete così concentrare le vostre energie sulla risoluzione della questione.

4. Imparate a conoscere i vostri diritti

Quando si ha a che fare con persone aggressive, un aspetto cruciale è quello di tenere bene a mente quali sono i vostri diritti e riconoscere quando vengono violati.

Questa presa di consapevolezza sui diritti umani è importante in considerazione del fatto che, se interagiamo a lungo con persone prepotenti e aggressive, rischiamo di dimenticarli o metterli in dubbio.

Invece, finché non nuoce alle altre persone, avete il dovere di pretendere i vostri diritti.

Ecco qui alcuni fondamentali diritti umani:

  • Avete il diritto di essere trattati con rispetto.
  • Avete il diritto di esprimere i vostri sentimenti, opinioni e desideri.
  • Avete il diritto di scegliere le vostre priorità.
  • Avete il diritto di dire “no” senza sentirvi in colpa.
  • Avete il diritto di ottenere quello che avete pagato.
  • Avete il diritto di avere opinioni diverse rispetto ad altri.
  • Avete il diritto di proteggervi da minacce fisiche, mentali, emotive.
  • Avete il diritto di crearvi una vita felice e sana.

Questi fondamentali diritti umani rappresentano i vostri confini. La nostra società è ricca di persone che non rispettano questi diritti. Le persone aggressive in particolare vogliono deprivare le persone dei loro diritti, in modo tale che sia più semplice acquisire controllo su di loro.

5. Fate domande, non affermazioni

Uno tra gli aspetti che piace maggiormente alle persone aggressive è puntare l’attenzione su vostri errori in modo da farvi sentire incapaci e inadeguati. Tipicamente, sono molto svelti a mettere in mostra tutto ciò che avete fatto male. Il focus è sempre su “Hai sbagliato” piuttosto che su “Come possiamo risolvere il problema?”

Se reagite mettendovi sulla difensiva cadete nella trappola, quindi il vostro “aguzzino” acquisirà il potere di rimarcare i vostri errori. Un modo semplice ed efficace per cercare di cambiare questa dinamica consiste nel rispondere alle frasi aggressive facendo domande piuttosto che affermazioni.

Per esempio:

1) Aggressore: “La tua proposta è pessima! Non mi è proprio di aiuto!!! ”. Risposta: “Sei sicuro di averla considerata in tutti i suoi aspetti?”

2) Aggressore: “Sei così stupido!”. Risposta: “Perché mi tratti con disprezzo?”

Fate domande. Rilanciate all’altro la palla e spostate la luce del riflettore sul vostro aggressore, in modo da neutralizzare la sua influenza su di voi.

Un’altra tecnica, apparentemente semplice ma efficace, per interrompere una comunicazione negativa è cambiare argomento. Dite semplicemente “A proposito…” e iniziate a parlare di un nuovo tema.

6. Mostrate superiorità con l’umorismo

“Continua a sorridere, le persone desidereranno sapere perché” (Anonimo)

L’umorismo è uno strumento di comunicazione potente.

Aneddoto: una mattina un dipendente di una azienda salutò un suo collega particolarmente presuntuoso, ma questo non rispose, ignorandolo completamente. Il collega non si offese, anzi, sorrise naturalmente e, scherzando, disse: “Vedo che oggi sei di buon umore”. Questa “frecciatina” permise di sdrammatizzare la situazione e contribuì ad instaurare tra i due una conversazione civile.

L’umorismo, se usato appropriatamente, può far brillare luce sulla verità, disarmare i comportamenti aggressivi e mostrare di essere “superiori”.

Nel libro “Come comunicare in modo efficace con persone difficili”, l’autore, Preston Ni, cerca di spiegare il grande ruolo psicologico dell’umorismo nel risolvere i conflitti: irrompere con uno scherzo o una battuta è un buon modo per alleggerire la tensione e portare inaspettatamente un sorriso sul volto dell’altro, contribuendo a modificare le dinamiche della relazione.

7. Mantenete un tono formale durante la comunicazione

Quando si deve interagire con persone aggressive e prepotenti è meglio seguire questa semplice regola: bloccare sul nascere eventuali problemi. Se tollerate sottomissioni e soprusi, questo incoraggerà solamente il comportamento aggressivo che andrà continuando e intensificandosi.

Come evitare di accendere dinamiche aggressive? È fondamentale mantenere le opportune distanze relazionali e rendere il più possibile la comunicazione formale dando sempre del lei al vostro interlocutore.

Un’altra cosa importante è evitare di fare accuse e dichiarazioni che iniziano con la parola “tu”, che hanno maggiori probabilità di innescare un litigio. Invece, utilizzate frasi che iniziano con “Io”, “noi”, o formule impersonali, seguite da fatti.

Per esempio:

Comunicazione inefficace: “Le tue azioni mancano di trasparenza”

Comunicazione efficace: “ È importante che queste decisioni seguano passaggi chiari e trasparenti.

8. Fate riflettere le persone aggressive sulle conseguenze del comportamento negativo

In alcuni situazioni è proprio il caso di dire alla persona aggressiva esattamente ciò che deve cambiare e che cosa accadrà se non lo farà.

Date alla persona un limite preciso e mettete in chiaro che, se lo attraversa, ci saranno conseguenze. Se ben articolate, le conseguenze possono mettere un freno a colui che offende e far sì che la violazione si trasformi in rispetto.

Se scegliete questa via, considerate che le conseguenze da voi annunciate devono poi essere rispettate.

Conclusione: navigare nel mare delle relazioni difficili

Siamo giunti alla fine di questo mini-viaggio nel mondo delle relazioni con persone “difficili”.

Abbiamo esplorato insieme diverse strategie che potete cercare di mettere in campo per affrontare persone aggressive e situazioni conflittuali, tuttavia ogni esperienza è unica e, a volte, le soluzioni generali potrebbero non essere sufficienti. In questi casi, potrebbe essere indicato cercare il supporto di un professionista.

Spero che questi spunti ti siano stati utili e ti siano d’aiuto per cercare sempre il miglior percorso per il tuo benessere psicologico.

Vuoi migliorare le tue abilità relazionali?

📌 Inizia il tuo percorso con noi

Sei alla ricerca di una guida per il tuo sviluppo personale o per approfondire dinamiche relazionali che ti creano stress o sofferenza? Con Mindcenter hai l’opportunità di intraprendere un percorso guidato dai professionisti del mio team.

🔗 Prenota un primo incontro con uno psicoterapeuta di Mindcenter.

🔗 Se vuoi parlare direttamente con noi, scrivici qui.

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK