Psicologo e DPS Documento Programmatico Sicurezza
10 Novembre 2013 2013-11-10 15:37Psicologo e DPS Documento Programmatico Sicurezza
Psicologo e DPS Documento Programmatico Sicurezza
Il mio parere: interessante articolo di approfondimento in merito a’abolizione del DPS Documento Programmatico Sicurezza, e le conseguenze concrete cui lo psicologo va incontro.
Voto articolo: 8/10
Tratto dall’articolo:
“Alla luce dell’avvenuta “messa in pensione” dell’amato/odiato DPS, è necessario chiedersi quale sia la reale portata dell’intervento del legislatore, anche perché, al riguardo, sussistono orientamenti che rischiano di indurre in errore i Titolari del trattamento, con possibili gravi ripercussioni in termini sanzionatori nei confronti degli stessi.
Il Titolare del trattamento dovrà ancora, all’occorrenza, effettuare la notifica al Garante, nominare i vari Responsabili ed Incaricati, fornire le corrette informative, proteggere i sistemi informatici etc., nonché tutto ciò che è previsto in termini di misure idonee di sicurezza ai sensi dell’art. 2050 codice civile richiamato espressamente dal codice della privacy.
In aggiunta a quanto sopra, come ribadito anche dagli addetti ai lavori anche nel corso del recente “privacy day” tenutosi ad Arezzo, la quasi totalità delle informazioni sino ad oggi contenute nel DPS, dovranno comunque continuare ad essere documentate formalmente.”
See on www.psicologialavoro.it