Blog

L'intervento del giovane psicologo nei contesti delle gravi necessità

images_immagini_rassegna stampa - genitori si diventa 01
Blog psicologia

L'intervento del giovane psicologo nei contesti delle gravi necessità

Cacioppo R., Mazzucchelli L., Schneider M., “L’intervento del giovane psicologo nei contesti delle gravi necessità: risorse ed opportunità”, pagg. 316-317, in Franco Angeli (2010) “9° Congresso Nazionale: la psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola” a cura della Società italiana di psicologia della salute (a cura di) Paride Braibanti.
Scarica il poster presentato in Università In occasione del IX convegno Nazionale sul Benessere Psicologico promosso dalla Società Italiana di Psicologia della Salute
 
Abstract
L’intervento psicologico nelle situazioni di grave necessità (emergenze, disastri, eventi naturali, ecc..) rappresenta una frontiera per la psicologia sempre più interessante e penetrabile. Si sta assistendo al viraggio da una logica dell’intervento in questi contesti legata o al volontarismo “caritatevole” o al tecnicismo settoriale (protezione civile, vigili del fuoco, forze dell’ordine, esercito), ad una nella quale figure psicologiche specializzate hanno sempre maggiore spazio e credito (sia nell’accogliere bisogni psicologici primari delle vittime che nel raccordarsi con gli operatori dell’emergenza nella interazione con l’utenza).

L’obiettivo è presentare alcune considerazioni relative alle potenzialità dell’impiego di giovani psicologi nelle attività di incontro delle vittime e di dialogo con gli operatori dell’emergenza: verranno discusse alcune specifiche caratteristiche dei giovani psicologi (capacità di adattamento, flessibilità, capacità di dialogo, dimestichezza nell’utilizzo delle nuove tecnologie, disponibilità ad “andare verso” l’utenza quale nuovo modo di immaginare l’accoglienza), partendo dalla convinzione che la promozione della salute in siffatti contesti e la riduzione degli effetti traumatici sulle persone non possa prescindere dalla realizzazione di interventi volti a ripristinare nel modo più rapido ed efficace possibile ampie condizioni di normalità pre-evento, comprese reti sociali reali e virtuali. 

Bibliografia

Brunori L., Gagliani G., Gibin A.M. (2004). Volontari al fronte, prepararsi all’emergenza attraverso il gruppo. Franco Angeli, Milano

Gelsomino S., Dente P. (2002). Dopo la catastrofe, prevenzione e primo intervento su vittime e soccorritori affetti da PTSD. Cryteria, Milano

Young, B. et al. (2002). L’Assistenza Psicologica nelle Emergenze. Centro Studi Erickson, Trento.

Pietrantoni, L., Prati G. (2009). Psicologia dell’Emergenza. Il Mulino, Bologna.

Sbattella, F. (2009). Manuale di Psicologia dell’Emergenza, Franco Angeli, Milano.

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Ogni giorno su Instagram fotografie e video inediti di quello che faccio.

SEGUIMI SU YOUTUBE

ACQUISTA I MIEI LIBRI

I Miei Libri - Psicologo Milano

SEGUIMI SU FACEBOOK