La promozione dello psicologo attraverso immagini
La promozione dello psicologo attraverso immagini
Oggi voglio presentare un ebook da me scritto sulla promozione del proprio brand attraverso le immagini da diffondere online, focalizzandomi ovviamente sulla professione dello psicologo e gli eventuali vantaggi in termini lavorativi generati da questa attività.
Chi utilizza facebook e altri social network, avrà notato sicuramente come il genere di pubblico di questi contesti 2.0 sia invogliato a cliccare, condividere e mettere “like” su frasi brevi o immagini lampanti, ironiche, emozionanti o di utilità, piuttosto che su articoli di approfondimento, che sembrano invece dissuadere l’utente dall’interazione con il contenuto.
E’ questo un atteggiamento figlio di una logica dell’immediato, dove si agisce d’impulso e ci si ferma poco ad approfondire e leggere quanto viene postato: è questo quanto le nuove tecnologie talvolta conducano a fare, soprattutto se gli attori sono le persone più giovani.
Che ci piaccia o meno questa è la situazione, e lo psicologo si trova davanti al bivio di comprendere se gli è consentito entrare in queste dinamiche e provare con poche parole o con una immagine ben costruita a passare qualche contenuto di valore per fare intuire il proprio valore, oppure se il gioco non valga la candela e sia meglio starne al di fuori.
Questo ebook cerca di fornire degli input ai colleghi che abbiano voglia di provare la prima strada, senza la pretesa di portare loro nuovi clienti o aprire strade lavorative, ma con l’idea che questo genere di azioni, se ben strutturate, possano creare del movimento e attenzione attorno al nostro brand, sito internet, nome, e così via.
Perchè concentrarsi sul personal brand? Guarda questo video…
Rispetto a un tempo, inoltre, i costi per fare fotografie interessanti e che possano promuovere la nostra persona sono molto bassi, motivo in più per incentivare quanto meno a provare la nostra creatività con questi strumenti.
Ecco allora completamente gratuito per te l’ebook, il cui indice riporto di seguito:
1. Il contesto
2. Perchè un’immagine?
3. 6 regole per l’utilizzo delle immagini
4. Tipologia di immagini e kit di produzione
5. Immagini e mondo social
6. Alcuni esempi vincenti
7. Ringraziamenti
Se sei interessato ad averlo, ovviamente gratuitamente, ti chiedo di compilare il form sottostante: riceverai via mail il link per scaricarlo.
A presto!
Luca Mazzucchelli